È la proclamazione solenne della sentenza dell'inquisitore, nella Spagna e suoi dominî. Si faceva un corteo, per lo più in giorno festivo; e vi partecipavano i giudici e i funzionarî (familiari) dell'inquisizione, [...] che dicevano esser la giustizia ordinaria quella che puniva il reo. È famoso l'autodafé ch'ebbe luogo sulla piazza principale di Valladolid il 31 maggio 1559, la domenica della Trinità. Era presieduto dal principe Carlo delle Asturie e da sua zia la ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] giunta andò per le lunghe: per due anni il C. fu costretto a seguire gli spostamenti della corte a Vitoria, Burgos, Valladolid, Madrid, Toledo. Nell'inverno 1525 Carlo si accingeva a partire da Toledo per Siviglia, per celebrare le sue nozze con l ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] corrispondente al suo soldo di settantasette ducati mensili, da godere nel Regno di Napoli. Il Consiglio di Stato deliberò a Valladolid nel giugno di quello stesso anno che gli fosse pagata una rendita di quaranta scudi mensili e che si raccomandasse ...
Leggi Tutto
LAS CASAS, Fra Bartolomé de
Alberto Magnaghi,
Nato a Siviglia nel 1474 (secondo altre fonti nel 1484), morto a Madrid nel 1566, detto "l'apostolo delle Indie", insigne tra i più grandi e i più benemeriti [...] il L. C. sostenne una famosa disputa con scritti di carattere giuridico e teologico; essa si svolse anche in contradditorio a Valladolid, nel 1550, dinnanzi al Consiglio delle Indie. E il risultato fu un trionfo per il L. C., poiché Carlo V rinnovò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] re di Francia, Enrico IV, che gli fece dono di una spada (conservata nel Metropolitan Museum of art di New York). Arrivato a Valladolid, incontrò Filippo III il 21 dicembre 1604. Al re e ai suoi consiglieri ebbe modo di presentare il suo piano per ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] dal marzo al settembre 1599, a Saragozza dal settembre al novembre 1599, a Madrid dal dicembre 1599 all'agosto 1600, a Valladolid dal 1601 al 1603) e quindi a sostenere sempre nuove spese, nel gennaio 1600 si trovò sul punto di dover abbandonare il ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] invitato a Roma e l'8 novembre dello stesso anno fu incaricato di riformare i benedettini spagnoli della Congregazione di Valladolid.
Non si hanno documenti relativi al viaggio in Spagna, dove forse si recò soltanto nel 1556, e un altro mistero ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] e maniscalco.
Dopo la missione in Fiandra il F. si portò nuovamente in Spagna; dal novembre 1522 all'agosto '23 soggiornò a Valladolid. La sua ascesa alla corte spagnola proseguiva: fra il '22 e il '23 fu creato primo scudiero e quindi, in data ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] informazioni possiamo ascrivere al F., seppure in via dubitativa, una Sacra Famiglia con s. Giovannino, in collezione privata a Valladolid, e una Madonna con Gesù Bambino e s. Giovannino con un angelo, già in collezione privata a Milano.
Riferite ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] la convocazione del concilio generale di riforma a Mantova. Partito il 22 febbr. 1537, si presentò il 13 marzo all'imperatore a Valladolid e, dopo aver avuto risposta, il 29 dello stesso mese ripartì per Roma.
Governatore di Perugia nel 1539, il 3 ...
Leggi Tutto