Architetto e scultore, nato a Madrid il 21 marzo 1665, morto nel 1725. Tra le sue opere principali, che sono di valore assai ineguale, vanno ricordati: il palazzo e la chiesa del Nuevo Baztán (una città [...] incompiuti; Alberto, fratello di José, modificò nella parte superiore il progetto che il Herrera aveva fatto per la cattedrale di Valladolid, e pare sia l'autore della cappella di Santa Tecla nella cattedrale di Burgos. Dai Ch. prese il nome di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] da parte di Las Casas fino al 1550 si mantiene in una prospettiva assimilazionista, dopo il 1550, con la giunta di Valladolid e con l’Apologia (1550-1553), Las Casas abbandona tale prospettiva, giungendo a formulare l’idea di relatività delle culture ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] Massimiliano e del cardinale, che si era aggregato all'arciduca, fino a Genova, poi per mare alla volta della Spagna, fino a Valladolid, dove ebbe luogo il matrimonio. Mentre l'arciduca rimase in Spagna, il Madruzzo e, al suo seguito, il B. fecero il ...
Leggi Tutto
Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] ). Morì in Jaén, il 7 settembre 1312.
Bibl.: A. Benavides, Memorias de Fernando IV de Castilla, Madrid 1860; F. Simón y Nieto, Una pagina del reinado de Fernando IV, Valladolid 1912; A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, III, Barcellona 1922. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] stabilità economica. Dal 1551 al 1559, Juan si forma presso il Collegio de la doctrina di Medina del Campo (Valladolid), dove è iniziato tanto agli studi umanistici quanto a diversi mestieri manuali: per qualche tempo esercita quello di infermiere ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] , La arquitectura románico-mudéjar en la provincia de Salamanca, Salamanca 1980; J.M. Cuenca Coloma, Sahagún, monasterio y villa, Valladolid 1985; F. Llamazares, Museos de León y provincia, León 1985; S. Moralejo, The Tomb of Alfonso Ansurez ( + 1093 ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo Ribadeneira, a Medina del Campo (Spagna), nel 1539, l'anno stesso in cui Paolo III autorizzò la costituzione della Compagnia di Gesù. A 15 anni, entrò nel collegio dell'ordine in quella [...] a rendere i gesuiti spagnoli indipendenti dal Generale dell'ortdine residente a Roma. Fu preposito della casa professa di Valladolid, mentre infierivano le polemiche molinistiche fra i domenicani ed i gesuiti. Nella questione sorta nel Sacro Collegio ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] el claustro del monasterio de Santo Domingo de Silos, Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología de la Universidad del Valladolid, 1971, pp. 187-200; J. Lacoste, Le portail roman de Saint-Marie d'Oloron, Revue de Pau et du Béarn, 1973a ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] di 73 capitoli e la seconda abbreviata in 42, sono l'uno nell'Escoriale e l'altro nel convento delle carmelitane a Valladolid. 3. Libro de las Fundaciones. Cominciato a Salamanca il 24 di agosto del 1573 per comando del padre Ripalda suo confessore e ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] fu ricostruito dal 1862 con l'abate Muntadas, nominato personalmente da Pio IX, con indipendenza dalla congregazione di Valladolid. Sotto il governo di Dom A. M. Marcet, Montserrat ha ora intensificato la sua caratteristica di santuario nazionale ...
Leggi Tutto