Lord tesoriere e ambasciatore inglese, nato nel 1578, morto nel 1652. Essendo stato console inglese a Siviglia, fu utile per la sua esperienza al re Giacomo I 1iella sua politica spagnola. Fu ambasciatore [...] 'Aia; l'anno seguente andò col Hyde in missione in Spagna, ma fu mal ricevuto. Riprese la sua residenza a Valladolid, dove morì, dopo essersi dichiarato cattolico. Fu sepolto nell'abbazia di Westminster.
Bibl.: Dictionary of National Biography, s. v ...
Leggi Tutto
TÁRREGA, Francisco Augustín
Carlo Boselli
Poeta spagnolo, nato a Valenza nel 1554 o 1556, morto intorno al 1602. Studiò teologia a Valenza e fu canonico della cattedrale. Appartenne all'Academia de [...] constante, La condesa Constanza, La sangre real de los montañeses de Navarra, La fundación de la Orden de Nuestra Señora de la Merced, La gallarda Irene, Auto del Colmenar.
Bibl.: J. Serrano Cañete, El canónigo Fr. A. T., ecc., Valladolid 1889. ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] ", cioè in un difficile dibattito contro le argomentazioni dei professori, alcune verità religiose sia a Salamanca sia a Valladolid. A venti anni fu scelto per duellare dottrinalmente con un avversario dell'università di Alcalá, e poté stupire ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] , El Compendio de los boticarios del siglo XV, Masnou 1961; Saladino da Ascoli, texto y concordancia del «Compendio de los Boticarios», Valladolid, 1515, a cura di T.M. Capuano, Madison 1990; Saladino Ferro di Ascoli, Consilium de pestem, a cura di F ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] ., Noticias varias sobreartistas de la Corte en el siglo XVI, in Bol. del Semin. de arte y arqueol. de la Universidad de Valladolid, XXXVII (1971), pp. 232, 239 s.; El Escorial (1563-1963), Madrid 1963, ad Indicem;A. E. Pérez Sánchez, Museo del Prado ...
Leggi Tutto
ZEDLITZ, Joseph Christian, barone Nimmersatt
Carlo Grünanger
Poeta austriaco, nato nell'avito castello di Johannisberg in Slesia il 28 febbraio 1790, morto a Vienna il 16 marzo 1862. Condiscepolo, nel [...] fatalistica (Turturell, 1819, satireggiato dal Platen nel Romantischer Ødipus), del dramma d'imitazione spagnola (Zwei Nächte in Valladolid, 1823; Der Stern von Sevilla, 1829) e del "Künstlerdrama" (Kerker und Krone, 1833, che ha per argomento ...
Leggi Tutto
LERMA, Francesco Gómez de Sandovai Rojas, march. di Denia, poi conte, e dal 1600 duca di
Angela Valente
Nacque nel 1552 da Bernardo, consigliere di Carlo V; esordì quale paggio, poi divenne aio e cavallerizzo [...] scudi. Ciò gli arrecò tanto dolore che lo trasse a morte (1623).
Bibl.: N. Alonso Cortés, La corte de Felipe III en Valladolid, Valladolid 1908; Férrer del Río,, El duque de Lerma, in Rev. España, XVIII; E. Rott, Philippe III et le duc de Lerme, in ...
Leggi Tutto
D'origine tedesca, indicato spesso nei codici col solo nome di Alexander, e identificato da van der Straeten con quell'Alexander de Alamannia il cui patronimico Ackermann appare in un documento del 1500, [...] servirebbero quindi a rettificare quanto si va ripetendo nei lessici musicali intorno alla morte dell'A., che sarebbe avvenuta a Valladolid nel 1506, dopo essere passato in Spagna al seguito di Filippo d'Austria.
La reputazione goduta dall'A. come ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato nel 1578 in Antequera, morto il 21 ottobre 1650 in Sanlúcar de Barrameda. A Granata iniziò la sua attività letteraria; ma amareggiato dalla vita e disilluso dall'amore di una Crisalda [...] notorietà che ha nella storia della letteratura spagnola l'E. va debitore alla Primera parte de las Flores de poetas ilustres (Valladolid 1605): non è una vera e propria antologia del secolo d'oro della letteratura spagnola, ma una raccolta di poesie ...
Leggi Tutto
MORA, Francisco de
José F. Rafols
Architetto, nato a Cuenca in Castiglia sulla metà del sec. XVI, morto a Madrid il 3 agosto 1610. Fu assistente e allievo di Juan de Herrera, che aveva riposto in lui [...] da Andrea di Nantes. Della sua varia attività ricordiamo che nel 1601 ebbe incarico di allestire la dimora reale in Valladolid; che restaurò (1604) il palazzo del Pardo, incendiato; che disegnò a Lerina il palazzo ducale, poi distrutto.
Bibl.: L. S ...
Leggi Tutto