Architetto e pittore, nato probabilmente a Roma verso la metà del sec. XVI; morto a Loreto nel 1613. Lo troviamo la prima volta a Napoli ad attendere alla costruzione del convento e della chiesa di S. [...] il coro della chiesa di Monteoliveto; dipinge la Presentazione di Gesù al tempio, ora nel monastero di S. Maria de la Vid a Valladolid; lavora alla chiesa di S. Paolo. Dal 1598 al 1603 ebbe la direzione del nuovo palazzo del Monte di Pietà e dell ...
Leggi Tutto
SANDOVAL, Prudencio de
Nino Cortese
Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] (ivi 1615); e specialmente la Historia de la vida y hechos del Emperador Carlos V desde el año 1500 hasta el de 1557 (Valladolid 1604-1606), alla quale è affidato il suo nome e che ha avuto numerose edizioni (l'ultima: Madrid, La lectura, 1846-47, a ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica: ha una lunghezza di circa 780 km. e un'ampiezza di bacino di 98.000 kmq. Il nome (lat. Durius, port. O Douro) deriva dal celtico dur "fiume". Ha le sorgenti [...] aspro, ha letto incassato e impervio; quello medio si presta invece all'irrigazione (ribera), specie nella zona di Valladolid (Quintanilla de Abaio, Tudela, Simancas). Dopo la confluenza con l'Esla, il fiume piega verso S., fiancheggiando il ...
Leggi Tutto
RUBIÓ i ORS, Joaquïm
Mario Casella
Letterato catalano, nato a Barcellona il 31 luglio 1818 e ivi morto il 7 aprile 1899. Fu l'assertore della moderna rinascita della Catalogna e la sua opera di poeta, [...] in filosofia e lettere, passò nello stesso anno (1846) a insegnare letteratura generale e spagnola all'università di Valladolid, ritornando nell'università dei suoi studî come titolare di storia nel 1858. Ve lo richiamò l'ansia di partecipare ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] di Königsberg. In Spagna, dove le fiere di Valencia e Barcellona sono state soppresse, hanno ripreso vigore quelle di Siviglia e di Valladolid.
È da dire a ogni modo che oggi generalmente si tende a limitare il numero di queste manifestazioni a una o ...
Leggi Tutto
SUSILLO, Antonio
José F. Rafols
Scultore, nato a Siviglia il 18 aprile 1857, morto suicida a Roma nel 1896. Si dedicò all'arte, dopo aver vinto la resistenza del padre, modesto industriale, all'età [...] pubblici che contribuirono a consolidare la fama del S. stanno in primo luogo quello eretto a L'Avana (poi trasferito a Valladolid, dov'è attualmente) alla memoria di Cristoforo Colombo e l'altro innalzato a Ceuta per ricordare la guerra d'Africa ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 102 s., 303-307, 344, 361, 580; C. González Minguez, Fernando IV de Castilla (1295-1312). La guerra civil y el predominio de la nobleza, Valladolid 1974, pp. 31, 33 ss., 415 s., 50 ss., 54 s., 60-65, 76-80, 82, 85-89, 92 ss., 109, 119, 329; P. Herde ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] per essere portate a compimento in Spagna. Dal 1557 il L. divenne dunque scultore reale e fu attivo prima alla corte di Valladolid, presso Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, e poi a Madrid, presso Filippo II.
Tra i mecenati dello scultore va inoltre ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] , infatti, Giovan Battista fu suo socio, dopo aver diretto la filiale di Valladolid (sino al 1548); Giovan Pietro diresse le filiali di Venezia, poi di Valladolid; Lazzaro prese gli ordini religiosi; Pietro Martire sembra sia vissuto in disparte ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca (Lucio Marineo Siculo)
Pietro Verrua
Umanista italiano, che svolse la sua attività di maestro in Spagna: nacque a Vizzini (Catania) verso il 1460 e morì in Spagna non prima del 1533. Studiò [...] liber unus; Repetitio de verbo fero et eius compositis liber unus; Carminum libri duo, a cura di A. G. Brocario, Valladolid 1514; Opus de rebus Hispaniae memorabilibus, ed. M. de Eguia, Francoforte 1533.. Per altre ediz. parziali, v. A. Potthast ...
Leggi Tutto