MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] y León, I, Prehistoria, edad media y arte prerrománico, a cura di F. Javier de la Plaza Santiago, S. Marchan Fiz, Valladolid 1994, pp. 167-216; J. Yarza Luaces, La miniatura altomedieval, ivi, pp. 217-262; L. Caballero Zoreda, Un canal de transmisión ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] dal fatto che, avendo sposato Zenobia Mauruzzi, era cognato del gran cancelliere Francesco Taverna.
Nel 1536 il D. compì a Valladolid uno dei viaggi, che con ogni probabilità non saranno stati infrequenti, e nel medesimo anno prestò all'erario 2.000 ...
Leggi Tutto
LUGO, Juan de
Pietro Tacchi Venturi
Nacque in Madrid il 25 novembre 1583 di nobili genitori trasferitisi nel 1588 in Siviglia, di cui poi sempre si considerò cittadino. Mostrò straordinaria precocità [...] l'avviò subito alle cattedre; insegnò filosofia 5 anni in varie città della Spagna, altrettanti teologia in Valladolid. Già famoso, sebbene giovanissimo, fu chiamato al Collegio Romano dal generale del suo ordine, Muzio Vitelleschi.
Giunto ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Cordova da nobile famiglia nel 1538 e morto ivi nel 1608. Nell'università di Alcalá de Henares, dove si formò una buona cultura umanistica, si laureò in teologia. Insieme con il [...] possesso del beneficio ecclesiastico ottenuto a Cordova, spenta ormai l'eco di un processo mossogli nel 1560 dall'inquisizione di Valladolid per certa sua lettera datata da Roma il 17 febbraio 1559 all'arcivescovo di Toledo Bartolomé Carranza. A Roma ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] sostanze e delle aderenze sociali del padre. Studiò ad Alcalá de Henares lingue classiche, francese, italiano, filosofia; a Valladolid seguì corsi di teologia, patristica, ecc. Poi (1613) venne in Italia, confidente e consigliere del duca di Osuna ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] IV di Castiglia, che vi risiedettero. Era tuttavia sempre una città di secondaria importanza rispetto a Barcellona, Toledo, Valladolid, quando nel 1561 Filippo II vi trasferì la corte, facendone la capitale del vasto impero spagnolo (e tale rimase ...
Leggi Tutto
ZUMÁRRAGA, Juan de
Pio Paschini
Nacque a Durango in Biscaglia poco prima del 1468 ed entrò fra i francescani dell'Osservanza, sostenendovi varî uffici. Carlo V, il 12 dicembre 1527, lo nominò vescovo [...] la metà di maggio del 1532. Riuscì a persuadere Carlo V della sua innocenza e il 27 aprile 1533 fu consacrato a Valladolid come primo vescovo di Messico, suffraganeo di Siviglia, essendo stata quella sede canonicamente eretta nel 1530 da Clemente VII ...
Leggi Tutto
PULGAR, Hernando del
Cronista spagnolo, nato verso il 1436 a Madrid, morto verso il 1493. Nominato cronista ufficiale dei re cattolici, dopo avere già servito Isabella di Castiglia in varî e importanti [...] stato dato al Nebrija dal P. stesso). La prima edizione del testo castigliano (sempre sotto il nome di Nebrija) è quella di Valladolid del 1565: vedilo in Biblioteca de Autores Españoles, LXX.
Il P. è noto anche per un'altra opera: il Libro de los ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] di Castiglia, B. perdette importanza alla fine del 13° sec., quando anche i re di Castiglia trasferirono la loro residenza a Valladolid. Tra 1936 e 1939 vi ebbe sede il governo del generale F. Franco.
Monumento notevole è la cattedrale (13°-16° sec ...
Leggi Tutto
MONTEJO, Francisco de
José A. de Luna
Conquistatore spagnolo. Nacque a Salamanca verso il 1479. S'imbarcò per l'America nel 1514 e servì a Cuba sotto gli ordini di Velázquez. Nel 1518 accompagnò Giovanni [...] a governatore dei paesi da lui scoperti, e M. ottenne la carica di alcalde di Veracruz, per la quale prestò giuramento a Valladolid il 4 febbraio 1524. Ritornato in Spagna, nel 1526, l'8 dicembre dello stesso anno egli ottenne il permesso dal monarca ...
Leggi Tutto