Pittore, nato a Burgos nel 1635, morto a Madrid nel 1685. Ebbe per primo maestro suo padre, anch'esso pittore. A quindici anni si trasferì a Madrid ed entrò nello studio di Carreño de Miranda. Collaborò [...] Herrera nella decorazione del tempio di Atocha; poi da Madrid andò a Burgos, dopo essere rimasto per qualche tempo a Valladolid, dove si conservano molti suoi lavori. Ritornato a Madrid vi eseguì per il refettorio del convento agostiniano una famosa ...
Leggi Tutto
SAGASTA, Práxedes Mateo
Nino Cortese
Uomo politico, fra i maggiori che la Spagna abbia avuti nella seconda metà dell'Ottocento, nato a Torrecilla de Cameros (Logroño) il 21 luglio 1825, morto a Madrid [...] II sin da quando era alunno della Escuela de ingenieros de caminos di Madrid - ed esercitò la sua professione d'ingegnere a Valladolid e a Zamora -, diede la propria adesione al partito progressista; poi nella rivoluzione del 1854 si rivelò oratore e ...
Leggi Tutto
Ben dico certo che non è riparo
Verso iniziale di un sonetto di Cino da Pistoia, compreso con altri sette sonetti e la ballata Voi che savete, nella sezione dantesca di un gruppo di manoscritti derivati [...] VII 722, dal Laurenziano Strozziano 170, dal Manoscritto 332 della Biblioteca del Convento di S. Croce in Valladolid, risalenti anch'essi al capostipite della Raccolta Aragonese. L'attribuzione del sonetto a D. dovette avvenire, secondo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Granatula il 27 febbraio 1793, morto a Logroño il 9 gennaio 1879. Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, nel 1808, quando la Spagna si sollevò per [...] come volontario nel "battaglione sacro". Nominato nel 1811 luogotenente del genio, poi di fanteria, andò di guarnigione a Valladolid, e di là seguì (1815) il generale P. Morillo, inviato nell'America meridionale contro le colonie insorte. Promosso ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Iberia di Bernardo de la Vega; di lì si può arguire che il sesto capitolo era stato scritto innanzi il 1591.
A Valladolid ritroviamo il C. l'8 febbraio 1603. Dalla sua miseria vagabonda l'opera letteraria, dopo la Galatea, era affiorata sporadica e ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo del sec. XVI, nato a Fregenal nell'Estremadura. I suoi viaggi per la Spagna, il Portogallo, la Francia, l'Italia (1528) e la Grecia; la prigionia presso gl'infedeli; la sua varia attività [...] di traduttore e di polemista, ne fanno una figura irregolare e originale. Poco c'è rimasto: nel Jardín del alma christiana (Valladolid 1552), parla di sé con bizzarra compiacenza ed enumera le sue opere, più di 48. Nel 1547 pubblicava la Palinodia de ...
Leggi Tutto
GARCÍA de MIRANDA, Juan
José F. Rafols
Pittore castigliano, nato a Madrid il 13 settembre 1677, ivi morto l'8 maggio 1749. Fu scolaro di Juan Delgado. Monco della mano destra fin dalla nascita, dipingeva [...] furono ordinate pitture per il romitorio di S. Isidoro, per i Cappuccini del Prado e per la chiesa di S. Egidio a Valladolid. Nel museo del Prado a Madrid si conservano due suoi quadri, la Natività e lo Sposalizio della Vergine.
Bibl.: Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
MORALES, Rafael
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Talavera de la Reina (Toledo) il 31 luglio 1919. Dopo aver pubblicato le sue prime poesie nella rivista Rumbos, è entrato a far parte del gruppo [...] .
Fra le opere del primo periodo si ricordano i Poemas del toro (Madrid 1943) e, successivamente, El corazón y la tierra (Valladolid 1946), Los desterrados (Madrid, 1947). Una silloge dei suoi versi è uscita presso l'editore Aguado, Poemas del toro y ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1563 in Segovia, dove morì nel 1632. Passato dagli studî filosofici e teologici a quelli medici, e dalla carriera ecclesiastica all'esercizio dell'arte medica, riflette tali condizioni di studio [...] ricordano pertanto i Milagros de Nuestra Señora de la Fuencisla (Salamanca 1615); le Verdades para la vida cristiana (Valladolid 1632); e soprattutto il romanzo dialogato d'avventure, in parte picaresco, El donado hablador Alonso mozo de muchos amos ...
Leggi Tutto
HERRERA, Helenio
Salvatore Lo Presti
Argentina. Buenos Aires, 17 aprile 1916-Venezia, 9 novembre 1997 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1931-32: Racing Casablanca; 1932-33: CASG [...] -42) • Carriera di allenatore: Poteaux (1945), Red Star (1946), Stade Français Parigi (1947-48), nazionale francese (1947), Valladolid (1948-49), Atlético Madrid (1949-52), Malaga (1953), Deportivo La Coruña (1953), Siviglia (1953-57), Belenenses ...
Leggi Tutto