Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] di cui era segretario. Nel 1606 la famiglia ritorna a Madrid, definitivamente, e quivi Pedro inizia gli studî. Dal 1609 al 1614 frequenta il Collegio Imperiale, tenuto dai gesuiti, presso i quali acquista ...
Leggi Tutto
SALAS BARBADILLO, Alonso Jerónimo de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1581 a Madrid, ivi morto nel 1635. Appresi i primi elementi letterarî, andò a studiare, di contraggenio, leggi ad Alcalá [...] e quindi a Valladolid, dove suo padre, agente di affari per la Nuova Spagna, ebbe a trasferirsi. Alla sua morte, il S. B. gli successe nell'ufficio, che disimpegnò trascuratamente, menando vita scioperata e avventurosa in cui dissipò il modesto ...
Leggi Tutto
Nacque, di famiglia spagnola, in Anversa il 17 maggio 1551; laureatosi in giurisprudenza a Salamanca (1574), occupò varî uffici nell'amministrazione spagnola del Brabante, quindi entrò fra i gesuiti in [...] Valladolid (1580) e insegnò a Douai, Liegi, Gratz e Salamanca. Molto scrisse di filologia, diritto, teologia ed esegesi, venendo in fama di uomo dottissimo. Tra le sue opere, oltre i commenti a Claudiano, Solino e alle tragedie di Seneca, scritti in ...
Leggi Tutto
Teologo, nato nel 1528 in Spagna, probabilmente a Mondragon. Terminati gli studî a Salamanca, entrò nell'ordine domenicano nel 1546. Insegnò teologia all'università di Salamanca, e nel tempo stesso spiegava [...] fu richiamato a Salamanca, ad occuparvi la cattedra principale di teologia, che tenne per 24 anni. Ad Avila e a Valladolid, Santa Teresa lo volle suo confessore e direttore. Morì l'11 ottobre 1604.
Domenico Báñez, educato al rinascimento tomistico ...
Leggi Tutto
GARCÍA del REAL, Eduardo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Madrid il 1 marzo 1870; nel 1898 divenne professore nell'Accademia medico-militare, nel 1902 professore di pediatria a Santiago, nel 1908 ebbe [...] la cattedra di patologia medica a Valladolid, nel 1921 quella di storia della medicina a Madrid. Da citarsi il suo Tratado de patología medica (10 voll.), Madrid 1916-1926; Resumen de la Historia de la medicina en España (Madrid 1921). ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Aimo Domenico, detto il Bologna, o il
Scultore. Se ne ignora la data di nascita; morì secondo il Camporia a Bologna nel 1534. Nel 1506 prese parte insieme con Zaccaria Zacchi di Volterra, [...] Alonso Berruguete di Valladolid e di Iacopo Sansovino di Firenze al concorso indetto dal Bramante per la migliore riproduzione del Laocoonte trovato in quell'anno nella Domus aurea a Roma; concorso da cui uscì vincitore il Sansovino. Nel 1510 ricevé ...
Leggi Tutto
LARDIZÁBAL y URIBE, Miguel
Uomo politico spagnolo, nato a S. Juan del Molino (Messico) nel 1744, morto nella prima metà del secolo XIX. Fratello del giureconsulto Manuel, venne nella Spagna nel 1761, [...] e studiò all'università di Valladolid, acquistando una profonda cultura storica. Nominato primo ufficiale della segreteria di stato sotto Ferdinando VII, venuto al governo il Principe della Pace, dovette fuggire nelle provincie basche ottenendo la ...
Leggi Tutto
Castilla y León Comunità autonoma della Spagna (94.225 km2, con 2.528.417 ab. nel 2007; densità 26,8 ab./km2); si estende nella Meseta Settentrionale (➔ Castiglia) ed è attraversata dal corso superiore [...] del paese e comprende le province di León, Salamanca, Zamora, Ávila, Burgos, Palencia, Segovia, Soria, Valladolid; capoluogo Valladolid. L’economia è essenzialmente agricola (vigneti e allevamenti). Modesta è l’industria, attiva soprattutto a Burgos ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] e il suo tempo (1888), Firenze 1958, pp. 233 s.; J. Marti y Monsó, Estudios hist.-artist. relativos principalm. a Valladolid, Valladolid 1898-1901, ad Ind.;A. Fumagalli, I trattatisti egli artisti ital. in un tratt. d'arte spagnuolo, in Atheneum, III ...
Leggi Tutto
Città del Messico (684.145 ab. nel 2005), a 1886 m s.l.m. sull’estremo orlo meridionale dell’altopiano interno; capitale dello Stato di Michoacán. Industrie chimiche, tessili, alimentari, del tabacco e [...] della concia.
Fondata nel 1541 col nome di Valladolid, ebbe il titolo di città nel 1545; fu conquistata dalle truppe nazionali nel 1821; assunse nel 1828 il nome attuale in onore del patriota J.M. Morelos y Pavón. ...
Leggi Tutto