Scultore (Siviglia 1857 - Roma 1896). Ottenne numerose commissioni ufficiali e largo successo: monumenti a Cristoforo Colombo all'Avana (poi trasportato a Valladolid) e in memoria della guerra d'Africa [...] e Ceuta. Morì suicida ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] a Burgos anche −21°) ed estati brevi e caldissime (Madrid 40°, Ciudad Real 39°,5, Soria 42°,2), piogge dovunque insufficienti (Valladolid 313 mm. annui) e mal distribuite per le colture (estati quasi del tutto asciutte); la mancanza o la scarsezza di ...
Leggi Tutto
OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de
Angela Valente
Storico spagnolo, nato a Madrid da vecchia famiglia delle Asturie nel 1478, morto a Valladolid nel 1557. Paggio prima dell'Infante don Juan, figlio [...] 1ª (Siviglia 1535) è un rimaneggiamento di un Sumario de la natural historia de las Indias (Toledo 1526); la 2ª (Valladolid 1557; ristampa in Historiadores primitivos de las Indias, Madrid 1749) e la 3a trattano della conquista del Messico, del Perù ...
Leggi Tutto
VIGARNY, Felipe, detto "di Borgogna"
José F. Rafols
Scultore, che fu ritenuto nativo di Langres, quantunque in documenti del collegio di S. Gregorio di Valladolid si dica di Burgos. Nel 1498 si trovava [...] morire il V. ricevette dal vescovo di Tuy, Diego de Avellaneda, l'incarico di lavorare il suo sarcofago (ora nel museo di Valladolid).
Bibl.: É. Bertaux, La Renaissance en Espagne et en Portugal, in A. Michel, Histoire de l'art, IV, Parigi 1911, pp ...
Leggi Tutto
Scultore (n. presso Langres, Borgogna - m. Toledo 1542). Oltre che a Burgos, dove è documentato dal 1498, svolse un'intensa attività a Salamanca, Valladolid e Toledo, contribuendo a diffondere le novità [...] , 1523-26); retablo marmoreo con l'Imposizione della casula a s. Ildefonso (Toledo, cattedrale, 1524-27); tomba di Diego de Avellaneda (Valladolid, Museo nacional de escultura, iniz. nel 1536); stalli del coro della cattedrale di Toledo (dal 1539). ...
Leggi Tutto
HIGUITA, René
Matteo Dotto
Colombia. Medellín, 28 agosto 1966 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1985: Millonarios Bogotá; 1986-91: Nacional Medellín;1991-92: Valladolid; 1992-97: Nacional [...] Medellín; 1997-98: Veracruz; 1999: Independiente Medellín; 2000: Real Cartagena; 2001: Junior Barranquilla • In nazionale: 69 presenze e 3 reti • Vittorie: 1 Coppa Libertadores (1989), 1 Coppa Interamericana ...
Leggi Tutto
Patriota messicano (Coralejo, Guanajuato, 1753 - Chihuahua 1811); parroco di Dolores, si adoperò per migliorare le condizioni di vita degli indigeni; nel 1810, con I. de Allende e J. Aldama, diede inizio [...] al movimento contro la Spagna, proclamando l'indipendenza del Messico ("Grito de Dolores"). Conquistate Guanajuato e Valladolid (ora Morelia), dove proclamava l'abolizione della schiavitù, raggiunto da migliaia di entusiasti, di cui si nominò ...
Leggi Tutto
Nome di religione di John Jones (Llan Wrinach, Galles, 1575 - Londra 1635). Convertitosi al cattolicesimo, passò in Spagna nel collegio inglese dei gesuiti di Valladolid (1596). Nel 1599 entrò nell'abbazia [...] benedettina di S. Martino di Campostella; addottoratosi a Salamanca, ricevette gli ordini. Per quasi vent'anni professore di teologia a Douai, pubblicò molti lavori, tra cui (1617) una notevole edizione ...
Leggi Tutto
MEDINA DEL CAMPO (A. T., 39-40)
Guido Ruata
Città della Spagna con circa 10.000 ab., situata nella parte meridionale della provincia di Valladolid in una fertile regione pianeggiante a 721 m. s. m. sulla [...] riva sinistra del Río Zapardiel. Notevoli la collegiata di San Antolín del sec. XVI e il castello de la Mota. Possiede sorgenti clorurato-sodiche bromo-iodurate. Stabilimento di cura ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] y arte, I, San Lorenzo del Escorial 2005, pp. 425 s., riferisce che alcuni estratti della predica di Riccardi tenuta nel 1618 a Valladolid si trovano a Madrid presso la Real Academia de la Historia, 9-1.014, c. 106, e alla Biblioteca Nacional, 9.956 ...
Leggi Tutto