• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Biografie [288]
Storia [129]
Arti visive [107]
Religioni [71]
Letteratura [46]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [18]
Europa [12]
Archeologia [14]

Gasca, Pedro de la

Enciclopedia on line

Gasca, Pedro de la Uomo politico e prelato spagnolo (Barco de Ávila 1485 - Valladolid 1567). Fu inviato nel Perù a soffocare l'insurrezione di Gonzalo Pizarro che riu scì a catturare nel 1548. Riorganizzò quindi l'amministrazione [...] di Lima, favorendone lo sviluppo economico. In premio ottenne nel 1550 il vescovato di Palencia, mutato poi (1561) in quello di Siguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO PIZARRO – VALLADOLID – SIGUENZA – PALENCIA – ÁVILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasca, Pedro de la (1)
Mostra Tutti

Calvo Asensio, Pedro

Enciclopedia on line

Giornalista, uomo politico e drammaturgo (La Mota del Marqués, Valladolid, 1821 - Madrid 1863); membro del partito progressista, fondò il periodico La Iberia (1854), che ebbe grande peso nella politica [...] spagnola. Scrisse i drammi Fernán González; La venganza de un puchero (in collaborazione con Juan de la Rosa); La cuna no da nobleza; Felipe el Prudente, che inizia nel teatro la riabilitazione del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNÁN GONZÁLEZ – VALLADOLID – MADRID – IBERIA

Montes Mozo, Segundo

Enciclopedia on line

Montes Mozo, Segundo. – Filosofo e sociologo spagnolo naturalizzato salvadoregno (Valladolid 1933 - San Salvador 1989). Docente dal 1970 di Sociologia all'Università Centroamericana José Simeón Cañas (UCA), [...] direttore dal 1980 del Dipartimento di scienze politiche e sociali e fondatore nel 1985 dell'Istituto per i diritti umani dello stesso ateneo, si è strenuamente impegnato in favore delle vittime della ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – VALLADOLID – SOCIOLOGIA

Luna, Álvaro de

Enciclopedia on line

Luna, Álvaro de Uomo politico del regno di Castiglia (Cañete 1390 circa - Valladolid 1453). Figlio naturale di un nobile aragonese, fu il favorito di Giovanni II di Castiglia; nel 1423 fu nominato connestabile del regno. [...] Nella lotta con i due infanti d'Aragona, don Giovanni e don Enrico, intervenne facendo il secondo prigioniero; ma, dinanzi alla minaccia di Alfonso V d'Aragona che faceva responsabile de L. della rovina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ISABELLA DI PORTOGALLO – ALFONSO V D'ARAGONA – REGNO DI CASTIGLIA – ÁLVARO DE LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna, Álvaro de (1)
Mostra Tutti

GARCÍA SIÑERIZ, José

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GARCÍA SIÑERIZ, José Geologo e geofisico spagnolo, nato a Valladolid l'11 maggio 1886. Laureatosi nel 1908 in ingegneria mineraria, dopo un soggiorno in Germania, entrò a far parte del Corpo degl'ingegneri [...] geografi spagnolo. Successivamente, diresse il Centro di geofisica, creato in seno all'Instituto geológico y minero de España, sino alla sua nomina a Presidente del Consiglio superiore delle miniere. È ... Leggi Tutto

SALAZAR y CASTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAZAR y CASTRO, Luis de Cronista spagnolo, nato a Valladolid nel 1658, morto nel 1734. Entrato assai giovane nella vita cortigiana, ottenne la protezione di Carlo II, che lo nominò cronista di Castiglia [...] (1685) e in seguito "cronista maggiore" delle Indie (1691). Frattanto era entrato nell'ordine di Calatrava (1686), di cui fu anche procuratore generale (1699), mentre Filippo V lo creava consigliere degli ... Leggi Tutto

Campo Baeza, Alberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Campo Baeza, Alberto Campo Baeza, Alberto. – Architetto spagnolo (n. Valladolid 1946). Si è laureato nel 1971 presso la Escuela técnica superior de arquitectura di Madrid, dove ora insegna, ed è stato [...] professore anche in diverse università straniere. Fedele alla massima «architectura sine luce, nulla architectura est», ha pubblicato nel 1996 il suo manifesto teorico: La idea construida - La arquitectura ... Leggi Tutto
TAGS: VALLADOLID – GRANADA – VENEZIA – MADRID – SPAGNA

SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal Alfredo Giannini Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] . Bibl.: J. P. Wickersham Crawford, The Life and Works of S. de F., Filadelfia 1907 (trad. spagnola di N. A. Cortés, Valladolid 1911); id., S. de F'.s España Defendida and Tasso's Gerusalemme Liberata, in Romanic Review, IV (1913), p. 207; E. Buceta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARTÍNEZ VILLERGAS, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ VILLERGAS, Juan Giornalista e poeta spagnolo, nato a Gomeznarro (Valladolid) nel 1816, morto a Zamora l'8 maggio 1894. Spregiudicato in politica e in letteratura, il M. espresse nei giornali, [...] e racconti, pletorici e senza struttura. Bibl.: Per un elenco completo degli scritti del M., cfr. J. Cejador y Frauca, Historia de la lengua y liter. castellana, VII, Madrid 1918, pp. 351-355. V. inoltre N. Alonso Cortés, J. M. V., Valladolid 1913. ... Leggi Tutto

López, Alfonso, detto Pinciano

Enciclopedia on line

Scrittore e medico spagnolo (m. dopo il 1627), nato a Valladolid (Pincia), donde il suo soprannome. Tradusse in versi i Pronostici di Ippocrate, scrisse una Filosofía antigua poética (1596) e un poema, [...] El Pelayo (1605). Il suo trattato di poetica è un commento organico, in forma epistolare, delle poetiche di Aristotele e di Orazio e delle idee estetiche di Platone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – VALLADOLID – IPPOCRATE – PLATONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali