ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] , des origines au XIIIe siècle, ivi, 4, 1973, pp. 29-47; A. de Pous, La ''valle Engarra''. Tours et châteaux du haut-Conflent, Prades 1973; id., Tours et châteaux de la ''Vall de Feu'' du moyen et du bas-Conflent, Prades 1974; P. Ponsich, La grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] arte de la pittura, scoltura et architettura, Milano 1584.
Rime, Milano 1587.
Rabisch dra academiglia dor compa Zavardgna nabad dra Vall d’Bregn (Arabeschi dell’accademia, del compare Zavargna, abate della Val di Blenio), Milano 1589; poi a cura di D ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] oggetti minimali che traducono nel metallo e nella pietra l'immagine di un 'giardino astratto e lunare'. Nell'area della Vall d'Hebrón (1992), E. Bru integra il parco con il sistema periferico della mobilità creando una composizione aperta e dinamica ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] del Cinturón, la Ronda de Dalt (1992), è stato conferito un aspetto scultoreo, e il percorso da La Trinitat a Vall d’Hebron è animato da affascinanti effetti cinetici. I muraglioni laterali salgono e scendono, a volte parzialmente coronati da aggetti ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] esecutivo. Il potere legislativo risiede nel Consiglio generale delle Valli, di 28 membri eletti per quattro anni.
Capo di
Capo della giunta militare: Ely Ould Mohamed Vall
Indicatori economico-sociali
Maurizio
Repubblica parlamentare. Secondo la ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] dello sport.
Su un'area di 45 ettari nella zona sud, con accesso dalla via del Mare, fu realizzato l'ippodromo di Tor di Valle per le corse al galoppo e al trotto. All'EUR sorsero il Palazzo dello sport, il Velodromo olimpico, la Piscina delle Rose e ...
Leggi Tutto
vallare1
vallare1 agg. [dal lat. vallaris, der. di vallum «vallo»]. – Corona v. (lat. vallaris corona), onorificenza militare di forma simbolica che gli antichi Romani davano a chi per primo avesse forzato un vallo nemico.
vallare2
vallare2 v. tr. [dal lat. vallare, der. di vallum «vallo1»], letter. – Cingere con vallo o trincea, circondare per difesa: dentro a l’alte fosse Che vallan quella terra sconsolata (Dante), che circondano la città di Dite.