Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (v. vol. VI, p. 1064)
E. Tóth
L'insediamento indigeno più antico corrisponde al toponimo Arse, della tribù iberica edetana, ed è situato sulla collina del [...] trova nel Museo del Prado, a Madrid. Altri materiali si trovano sempre a Madrid, al Museo Archeologico Nazionale.
Bibl.: M. A. Vall de Pia, Mosaicos romanos de Sagunto, in Archivo de prehistoria levantina, IX, 1961, pp. 141-176; A. Garcìa y Bellido ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] , Meduna e Cellina, dell'Arzino, Gemonese, Tarcentina, Valli del Natisone, Collio, Carso).
Condizioni demografiche e sociali. nel 1971, Cansiglio Orientale nel 1972, Prescudin nel 1974, Vall'Alba nel 1975) e un apposito Servizio di catalogazione con ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] nel Quaternario.
Il clima è aspro e col crescere dell'altezza si fa molto rapidamente sempre più rude, infatti, risalendo la valle del Valira, dopo campi di segala già mietuti, dopo appena tre ore di cammino si possono osservare campi dove la segala ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] il Magl. VII 1208 (M) della Bibl. nazionale di Firenze e il manoscritto conservato nella Biblioteca universitaria di Valladolid 332 (Vall.), dove il componimento è copiato due volte; un frammento della canzone (i vv. 1-3) Lo gran valore è trasmesso ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] , 1884, p. 50), che fu quindi realizzata da maestranze lombarde, forse provenienti dal Bergamasco, come i Benedettini di Vall'Alta chiamati nel 1146 dal vescovo Altemanno a insediarsi nel monastero. Nelle parti più avanzate la chiesa mostra punti di ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] settimo decennio si trovano la Madonna con il Bambino in trono e i ss. Giacomo e Giovanni per la parrocchiale di Vall’Alta, lo stendardo con S. Cristoforo per la parrocchiale di Pradalunga (opere pagate all’autore nel 1562) e la Trasfigurazione per ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] di scultura monumentale, proveniente dall'antica cattedrale romanica; infine le sculture lignee, come la Discesa d'Erill la Vall e immagini della Madonna e Maestà. Di epoca gotica, il museo conserva opere dei principali pittori catalani (Ferrer ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] . 413). Nel 1589 pubblicava nel Rabisch del Lomazzo la "Frotola redicolosa di recaton dor Compa' Delfinogn, recamado dra Vall'", lunga invettiva contro i grossisti che acquistavano ogni genere di merce in campagna, rivendendola a caro prezzo in città ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] , su una zona mineraria dismessa nel Nord-Ovest della Francia, dello studio Ilex paysages & urbanisme; il parco naturale Vall d’en Joan landfill site (2010) a Garraf (Barcellona) di Batlle i Roig, riqualificazione della ex discarica a cielo ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Andorra, dell'alto Urgell, della zona di Pallars e della Vall d'Aran) le costruzioni, di carattere più modesto, sono Valencia (porta del Palau de la Seu).Notevole sviluppo ebbe nella valle del Boí, nella Garroxta, nella Cerdanya e a Viella la ...
Leggi Tutto
vallare1
vallare1 agg. [dal lat. vallaris, der. di vallum «vallo»]. – Corona v. (lat. vallaris corona), onorificenza militare di forma simbolica che gli antichi Romani davano a chi per primo avesse forzato un vallo nemico.
vallare2
vallare2 v. tr. [dal lat. vallare, der. di vallum «vallo1»], letter. – Cingere con vallo o trincea, circondare per difesa: dentro a l’alte fosse Che vallan quella terra sconsolata (Dante), che circondano la città di Dite.