SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] è il quadruplo del volume del cono che ha per base il cerchio massimo e per altezza il raggio. Si può anche dire che esso è uguale J. L. Heiberg nella Biblioteca di Costantinopoli.
Luca Valerio e B. Cavalieri considerano una semisfera di diametro AB ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] piogge annuali superano di poco i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del totale) e con siccità Arkiva, Zagabria 1904. Secentesca è la Historia ecclesiae Jadrensis auctore Valerio Ponte, ed. (incompiuta), Brunelli, in Rivista Dalmatica, ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] ancora ulteriormente, otteniamo per il consolato di P. Valerio e di Ti. Coruncanio, col quale scoppiò la tempo di Catone il Vecchio, era durato sino al tempo del pontefice massimo P. Mucio Scevola, secondo che testimonia Cicerone in un passo del De ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] a cura di G. e M. Quazza, 3 voll., Roma 1980-91; L. Valerio, Carteggio 1825-1865, i, 1825-1841, a cura di L. Firpo e A. Viarengo romana nel Lazio (1848-1849), ivi 1988; M. Brignoli, Massimo d'Azeglio. Una biografia politica, Milano 1988; AA.VV., ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] storia romana. Come sue fonti, Dionisio (I, 7 e in varî altri punti) cita i seguenti annalisti romani: Catone, Fabio Massimo, Valerio Anziate, Licinio Macro, Elio (Q. Elio Tuberone, elogiato anche in I, 80; pare che questo annalista sia lo stesso al ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] poco 16m, si annulla quattro volte e quattro volte raggiunge un massimo relativo. Le differenze tra il tempo vero e il tempo Papirio Cursore un orologio solare preso ai Sanniti; M. M. Valerio Messalla, nel 263 a. C., situò nel Foro un orologio ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] con una squadra di quinqueremi e con poche forze da sbarco M. Valerio Levino; e il re, tolto l'assedio e bruciati i suoi 'Illiria. Riordinò inoltre l'esercito macedonico e preparò con la massima cura le armi e i mezzi per la riscossa. Il pensiero ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] e un sassanide - che si vogliono identificare con l'imperatore Valeriano e con Sapore I (242-272) - in una composizione simile veri e proprî miniatori in rilievo. In Italia il centro massimo fu Roma, dove eccelsero Giovanni Costanzi e il figlio Carlo ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] fece sempre gruppo, considerandosi il primo come la vetta massima di un unico sistema. Traiano soltanto li separò, quindi ripreso a viva forza dai Romani guidati dal console Valerio Poblicola; nel 390 si registra la famosa invasione dei Galli ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Note sulla topografia di Puteoli, ibid., pp. 133-61; V. Valerio, C. Zucco, Il rilievo archeologico delle terme di Pozzuoli (Tempio ), pp. 5-27; P. Pomey, A. Tchernia, Il tonnellaggio massimo delle navi mercantili romane, ibid., pp. 29-57; K. Hopkins, ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...