• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [25]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Sport [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]

ARNOLFO di Cambio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLFO di Cambio. A.M. Romanini Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] scultorea, a partire dai bassorilievi con i profeti e gli evangelisti e dalle figure angolari di S. Urbano (un ritratto l'8 settembre 1296, alla presenza del legato papale Pietro Valeriano da Piperno. L'attribuzione del progetto e della prima fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE FRANCESCANO – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA DI BONAIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

TINO di Camaino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TINO di Camaino F. Aceto Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205). È verosimile che si sia formato [...] Matteo a Pisa (S. Bartolomeo, Madonna con il Bambino non finita, gli evangelisti Marco, Luca e Giovanni) e il Vict. and Alb. Mus. a Tino di Camaino, in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1972, pp. 81-89 (rist. in id., Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINO di Camaino (3)
Mostra Tutti

CRESPI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Daniele Giulio Bora Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Milano, e in particolare il disegno dei Quattro evangelisti dei pennacchi. Il cattivo stato di conservazione e di S. Maria della Passione di Milano, Milano 1906, ad Ind.;F. Malaguzzi Valeri, Cat. della R. Pinac. di Brera, Bergamo 1907, ad Ind.;A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIULIO CESARE PROCACCINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PROVINCIA DI VARESE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Daniele (2)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI (Ferrari), Orazio Alessandra Frabetti Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] con la Madonna e il Bambino, s. Pietro, s. Giovanni Evangelista e altri santi della parrocchiale di Loano, che il Castelnovi (1971, aprendosi a Genova sulla scia del Castiglione e di Valerio Castello, ambedue presenti nell'oratorio. In questa fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVANNI ANDREA ANSALDO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Orazio (2)
Mostra Tutti

Agostino, Aurelio

Dizionario di filosofia (2009)

Agostino, Aurelio Aurelio Filosofo e teologo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 354 - Ippona, od. Bona, 430). Vescovo d’Ippona e santo, è uno dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, [...] del 395 e il 396, fu consacrato come successore dal vescovo Valerio già prossimo a morte. Nei 34 anni di episcopato lo tennero evangelistarum (400 ca.; trad. it. Il consenso degli evangelisti), le Enarrationes in Psalmos (trad. it. Esposizioni sui ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ILARIO DI POITIERS – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio (7)
Mostra Tutti

TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano) Mattia Vinco Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] , doc. VII); che dal suo matrimonio nacquero un figlio di nome Valerio, anch’egli pittore, e tre figlie (Rigoni, 1940-1941, 1970, existente a parte inferiori dicte scole» con i Quattro Evangelisti nella volta e l’Annunciazione nell’arco trionfale ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNANTONIO MOSCHINI – JACOPO DA MONTAGNANA – ARTE RINASCIMENTALE – STEFANO DALL’ARZERE – DOMENICO CAMPAGNOLA

CARLONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea) Paola Costa Calcagno Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] cattiva qualità del dipinto); l'Eterno e gli Evangelisti, nella cappella del palazzo Centurione Cambiaso a , Genova 1971, pp. 94-96, 153 s., figg.70 s.; C. Manzitti, Valerio Castello, Genova 1972, pp. 58, 75, 174; M. Newcome, Genoese Baroque drawings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – BERNARDO CASTELLO – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO – SAMPIERDARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] misto 1. Tommaso Lequio di Assaba ITA 2. Alessandro Valerio ITA 3. Carl-Gustaf Lewenhaupt SWE 7. Santorre de Rossi 1. Carl Lewis USA 2. Gary Honey AUS 3. Giovanni Evangelisti ITA salto triplo maschile 1. Alfredrick Alphonzo 'Al' Joyner ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] umile" casa di Romolo sul Campidoglio o della casa di Valerio Publicola al Foro romano, "picciola e di poco momento di accesso alla corte tra Ca' Badoer e la chiesa di San Giovanni Evangelista. 159. Doc. del 2 aprile 1346 citato nella n. 157. 160. ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] esponenti della più bella borghesia lombarda: Pirelli, Angeloni, Camperio, Valerio e Dubini. L'entusiasmo è tale che, nel giro di un che continuano anche durante la presidenza di Franco Evangelisti e poi di Alvaro Marchini: la difficile situazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
estrèmo
estremo estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
dignitàrio
dignitario dignitàrio s. m. [der. di dignità, modellato sul fr. dignitaire]. – Chi è investito di una dignità: i d. della Corte pontificia; gli alti d. di un ordine cavalleresco; l’inquisitore si fece largo tra i d. di basso rango che affollavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali