• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [12]
Letteratura [10]
Archeologia [8]
Storia [5]
Arti visive [6]
Diritto [3]
Storiografia [2]
Europa [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]

Ovidio Nasone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ovidio Nasone, Publio Ettore Paratore Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano. Il primo accenno a O. che troviamo [...] Non diversamente il brano del libro II di Lucano relativo a Catone e Marzia, prima di essere ricordato nel canto I del trasforma nell'affermazione che Valerio Flacco è tra le fonti di D.: palese svista, dato che Valerio Flacco era ignoto al ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO BIBLICO DI DANIELE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

La scoperta dei testi antichi, il mito di Roma, l’umanesimo civile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] et ebbe figliuoli et ricchezza assai; et Marco Tullio, et Catone, et Seneca, et Varrone, latini sommi philosophi, tutti ebbono mogli Gallo alcune orazioni di Cicerone, le Argonautiche di Valerio Flacco e l’Institutio oratoria di Quintiliano. Di ... Leggi Tutto

GIAMBONI, Bono

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono) Simona Foà Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo. Il [...] di M. Tullio aggiuntovi il libro De' costumi di Catone. Volgarizzamento antico toscano, Firenze 1734, pp. XI-XIII; G. Pomaro, Ancora, ma non solo, sul volgarizzamento di Valerio Massimo, in Italia medioevalee umanistica, XXXVI (1993), pp. 228 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – RHETORICA AD HERENNIUM – EPITOMA REI MILITARIS – IACOPO DA BENEVENTO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBONI, Bono (2)
Mostra Tutti

La condizione femminile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La condizione femminile Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] divieto appare con assoluta chiarezza da quel che dice in proposito Valerio Massimo: “la donna che beve chiude la porta alla virtù , gli stessi romani, o quantomeno molti di loro. Catone, ad esempio, era preoccupatissimo, racconta Livio. Quando le ... Leggi Tutto

ASSERETO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino Gian Vittorio Castelnovi Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] nuovo interesse per i noti testi del Cambiaso (Morte di Catone, Genova, Palazzo Bianco; Presepe, Quarto, coll. Nattini il rilancio di formule nuovamente manieristiche da parte di Valerio Castello e certo facilitò l'affermarsi della corrente derivatane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DE FERRARI – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO – LUCIANO BORZONE – ANDREA ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] contro questo scrivere in lingua straniera per stranieri è guidata da Catone il Censore, ma proprio due generi letterari greci, la storia età graccana e post-graccana (da C. Gellio a Valerio Anziate e Licinio Macro): la materia della storia romana più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] dai conseguenti problemi sociali. Figura di spicco fu Catone il Censore che ha lasciato una traccia profonda storia ha cultori piuttosto retorici, come Velleio Patercolo e Valerio Massimo; nelle scienze esatte è importante Celso, nella grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di età graccana e postgraccana da Cn. Gellio a Valerio Anziate e Licinio Macro - non si comprende senza questa Sallustio nel suo voluto arcaicizzamento si riporti a Tucidide (e a Catone), quali esemplari di vecchia austera virtù, e veda nel suo tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] romane: di Esiodo, di Arato, di Nicandro, di Eratostene, di Catone, e specialmente di Varrone (i cui Rerum rusticarum libri erano stati critico fu fatta nel secolo I d. C. da Valerio Probo; da cui in gran parte dipende la successiva tradizione ... Leggi Tutto

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] (cons. 204), detto da Ennio Suadae medulla. M. Porcio Catone il Censore (234-149) fu non solo il più grande, ma (cfr. Tacito, Dial., 19). Appartennero alla stessa età i fratelli M. Valerio Messalino (cons. 3 a C.) e M. Aurelio Cotta Massimo (Cons. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
acquaponica
acquaponica s. f. Coltivazione idroponica integrata con l’allevamento di pesci, in regime simbiotico. ♦ [tit.] Ecco la fattoria-container: con l'acquaponica / l'allevamento di pesci "fertilizza" le verdure. (Sole 24 Ore.com, 2 giugno 2014,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali