• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [128]
Storia [10]
Biografie [37]
Arti visive [19]
Cinema [10]
Letteratura [9]
Temi generali [8]
Archeologia [7]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Religioni [4]

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] Fedele Lampertico, del veronese G. Spazzi. Di sommo interesse, tra le manifestazioni di plastica minore, i vetri incisi, di Valerio Belli (sec. XVI) e le opere di argenteria, oreficeria, incisione e sbalzo, che perpetuarono sino in epoca moderna, una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

BISACCIONI, Maiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIONI, Maiolino Valerio Castronovo Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] volle fra i suoi membri, e in tale consesso il B. (che vi svolse anche funzioni di segretario) presentò, con i vari G. Belli, G. Beneamati, G. B. Bestani, P. Pono, A. Campeggi, B. Fusconi, M. Pietro e altri, sei novelle poi inserite nella definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIONI, Maiolino (1)
Mostra Tutti

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] l’accordo di quest’ultimo, prefigura evidentemente, nonostante i tentativi dell’Orig. di dissimularla, la ricerca di un casus belli, in cui l’imperatore d’Occidente riaffaccia le sue pretese, che non aveva potuto realizzare nel primo conflitto, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dei pagani: la stessa cattura dell’imperatore Valeriano, imprigionato da Shabur I nel 260, 97 Anonimo, Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989. 98 Anon. de reb. bell. 6,1-4, trad. cit. 99 Paneg. 9,4,21. 100 Lib., Or. 59,139. 101 Ps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

ATTI, Isotta degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Isotta degli Augusto Campana La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] suo fascino all'effimero e mondano splendore della sua corte negli anni belli del decennio 1446-56; e a I., d'altra parte, della ad I. e a Sallustio. Degli altri figli adulti, Valerio, il Protonotario, aveva seguito il padre nella spedizione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTI – TITO VESPASIANO STROZZI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARESCOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI, Isotta degli (1)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] "nostro secolo" quale "fertilissimo di belli ingegni", quale maturazione anche espressiva. Valorizzante 'inizio del 1571, col patriarca Giovanni Trevisan e coll'inquisitore Valerio Faenzi, collettore deputato alla riscossione della "tansa ... sopra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

CHIERICATI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregato), Valerio Lionello Puppi Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] allo stesso 1561, comunque, il C. aveva incontrato Silvio Belli il quale, dedicandogli il suo libro Del misurarcon la vista edito (1563-1584), che coinvolgono e alludono a un Valerio Chiericati esponente vivace di una brigata di poeti rustici col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTRUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Filippo Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] di disegno di S. Luca, e a Bologna l’Accademia di belle arti, dove insegnava il maestro incisore Francesco Rosaspina (1762-1841). che avrebbe accolto negli anni a venire oltre a quelle del figlio Valerio (nato a Milano l’8 giugno 1816 e morto il 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GERUSALEMME LIBERATA

BUSSONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSONE, Giulio Valerio Castronovo Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] Savigliano, Fossano e Cuneo. Salì a poco a poco di grado: da tesoriere generale ordinario e straordinario, al posto di Gio. Matteo Belli (9 nov. 1638), a consigliere di Stato e presidente generale delle Finanze di qua dei monti, il 16 ott. 1644, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIATORE, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIATORE, Diego Valerio Castronovo Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] sua dissertazione, scritte non certo in punta di penna, in cui egli osservava riferendosi all'autore dei Ragguagli:"perquanto belli e sani che siano i meli granati, han sempre qualcosa di putrido; anche nei terreni fertili nascono delle herbe più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
etnonazionale
etnonazionale (etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). È l’idea di autogoverno connessa ai principi...
caro-albergo
caro-albergo (caro-alberghi, caro alberghi), s. m. Aumento del costo degli alberghi. ◆ [tit.] Caro-alberghi e petrolio trainano i prezzi (Sole 24 Ore, 2 febbraio 2000, p. 10, Italia-Economia) • «Ogni anno, quando entriamo al Palazzo del Cinema,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali