OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Manno fiorentino. Delle oreficerie venete del Rinascimento sono esempî assai belli il candeliere e la croce di ValerioBelli (Londra, Victoria and Albert Museum), la cassettina pure di Valerio a Palazzo Pitti, l'evangeliario del duomo di Padova, la ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] Europa: ma la glittica italiana annovera sempre i migliori maestri: Pier Maria da Pescia e Michelino lavorano per Leone X, ValerioBelli per Clemente VII e Paolo III, Giovanni Bernardi per Clemente VII, Matteo del Nassaro va in Francia a lavorare per ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] in un’iscrizione sul verso del ritratto di ValerioBelli (New York, collezione privata), eseguito da Raffaello loggia dipinta, e lavorata de stucchi, alla anticha, opera di Raphaello, bella al possibile, e forsi più che cosa che si vegga hoggidì de’ ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ", anche con le mutilazioni che il tempo aveva provocato sui pezzi autentici (ad es., quelli di Tullio Lombardo). ValerioBelli, Vittore Gambello, detto il Camelio, Giovanni da Cavino erano ritenuti fra i più abili esecutori di "bronzi all'antica ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] ‘scoprì’ le opere del Correggio), Mantova (dove conobbe Giulio Romano: V, pp. 78 s.), Verona e Vicenza (dove incontrò ValerioBelli: IV, p. 627), giungendo nelle lagune agli inizi di dicembre, insieme a un gruppo di aiuti (Il libro delle Ricordanze ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Visconti. Il G. eseguì anche la medaglia dello scultore Alessandro Colin e dell'orafo e incisore di placchette ValerioBelli. Legate all'ambiente genovese sono le medaglie di Giovanni Battista Grimaldi, Leonardo de Marini, Tommaso e Andrea Marini ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] volgare testimonia una vasta cultura letteraria. In ordine alfabetico, vi figurano rime di Ludovico Ariosto, ValerioBelli, Orsola Bertolai, Michelangelo Buonarroti il Giovane, Francesco Maria Caccianemici, Gabriello Chiabrera, Livio Celiano alias ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] vicentina Maddalena Campiglia, ma senza apprezzabili risultati. Il L. pose in musica poesie di Pomponio Montenaro di Verona e di ValerioBelli di Vicenza e di altri autori, le cui rime furono pubblicate a Venezia, Padova e Ferrara, città che avevano ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] Mss. 26.5.5 (1950): L. Trissino, Artisti vicentini [prima metà XIX sec.], sub voce; G.10-3.4 (3159): Id., Valerio dalla Corniola ossia ValerioBelli. Andrea Palladio. Vincenzo Scamozzi [prima metà XIX sec.], cc-75-78; G.6.10.1-11, G-5.9.5-16: G. Da ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] a 5 voci (1604), composti su versi concettosi di Battista Guarini, Angelo Grillo, Ottavio Rinuccini, Alessandro Gatti, ValerioBelli e Pietro Petracci, è indirizzato a Pietro Lippomano, della famiglia nobile veneziana che diede un vescovo a Parenzo ...
Leggi Tutto
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). È l’idea di autogoverno connessa ai principi...
caro-albergo
(caro-alberghi, caro alberghi), s. m. Aumento del costo degli alberghi. ◆ [tit.] Caro-alberghi e petrolio trainano i prezzi (Sole 24 Ore, 2 febbraio 2000, p. 10, Italia-Economia) • «Ogni anno, quando entriamo al Palazzo del Cinema,...