• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [8]
Biografie [6]
Storiografia [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] dello scrittore. In questa luce si comprende l’annalistica di età graccana e post-graccana (da C. Gellio a Valerio Anziate e Licinio Macro): la materia della storia romana più antica subisce un’amplificazione, in cui si mescolano la tendenziosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

annali

Enciclopedia on line

Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni. All’antichità romana appartengono gli A. massimi, raccolta di notizie desunte dagli archivi del pontefice massimo, pubblicata [...] ’inizio del 1° sec. a.C. (Lucio Cassio Emina, Lucio Calpurnio Pisone Frugi, Celio Antipatro, Quinto Claudio Quadrigario, Valerio Anziate, Gaio Licinio Macro) scrissero in latino. Si limitano per lo più all’esposizione cronachistica e non sono esenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: LUCIO CINCIO ALIMENTO – QUINTO FABIO PITTORE – PUBLIO MUZIO SCEVOLA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su annali (1)
Mostra Tutti

Valèrî

Enciclopedia on line

Gente patrizia romana; il valore delle tradizioni intorno a questa famiglia non è apprezzabile, a causa delle falsificazioni introdottevi dall'annalista Valerio Anziate. Il capostipite sarebbe stato un [...] Valerius venuto dalla Sabina al tempo dei re. La politica democratica di questa gens sarebbe stata iniziata da P. Valerio Publicola, uno dei consoli del I anno della repubblica. Si ramificò nelle famiglie dei Flacci, Potiti, Laevini, Faltones, Maximi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIO ANZIATE – ROMA – LAT

Valèrio Publìcola, Publio

Enciclopedia on line

Console (m. 503 a. C.), le sue gesta furono falsificate da Valerio Anziate, probabilmente reduplicate su quelle di L. Valerio console nel 449. Sarebbe stato eletto console nel 509 in luogo di Collatino, [...] nel 508, 507, 504; avrebbe trionfato sugli Etruschi, i Veienti e i Sabini. Avrebbe cooperato alla formazione del nuovo stato con le leggi Valerie, e istituita la provocatio ad populum. Per il grande rispetto delle libertà popolari fu detto Poplicola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVOCATIO AD POPULUM – VALERIO ANZIATE – COLLATINO – ETRUSCHI – VEIENTI

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] scrittore. Il fenomeno della cosiddetta più recente annalistica, cioè di età graccana e postgraccana da Cn. Gellio a Valerio Anziate e Licinio Macro - non si comprende senza questa caratteristica. Dai più antichi annalisti (quali noi forse possiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio (L. Cornelius P. f. L. n. Scipio Asiaticus) Gaetano De Sanctis Fratello di Scipione Africano, minore di lui secondo i moderni, maggiore secondo la testimonianza fededegna [...] e che nel 184 il censore Catone nella rassegna dei cavalieri lo privò del cavallo. Da quel momento egli scompare dalla storia. Secondo Valerio Anziate egli sarebbe sopravvissuto a Publio, ma ciò si collega col grave errore cronografico per cui l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

VALERIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIA, GENTE Alfredo Passerini GENTE Antichissima gens maior romana: il nome sonava in origine Valesia, e deriva da valere "essere forte, potere", ond'era, per il suo significato di prosperità, nome [...] dalle invenzioni, che in gran numero si sono insinuate nella tradizione, per opera specialmente dell'annalista Valerio Anziate. Della gente Valeria era proprio il culto delle divinità infere, che divenne poi parte essenziale delle cerimonie nei ludi ... Leggi Tutto

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] rifacimento in stile classicistico di questo poema da parte di Valerio Flacco. L'epopea indigena di Roma, quella che riflette . Dei continuatori di Ennio si è detto: Ostio, Furio Anziate e altri, che sono figure dai lineamenti assai incerti. Varrone ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

LUDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDI Gioacchino Mancini . Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] 11 giorni si erano susseguiti ludi scenici (calend. Anziate, Maffeiano ed Amiternino). Ludi romani o Magni: feste Ludi saeculares: furono per la prima volta celebrati, si dice, da Valerio Publicola, per l'oracolo dei libri sibillini, nell'anno 509 a. ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – TARQUINIO IL SUPERBO – TARQUINIO PRISCO – LARES COMPITALES – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDI (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
minimprenditore
minimprenditore (mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore delle valli bresciane o bergamasche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali