• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [216]
Arti visive [113]
Religioni [83]
Storia [63]
Archeologia [64]
Letteratura [61]
Storia antica [15]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Geografia [9]

TEZCATLIPOCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEZCATLIPOCA Guido Valeriano Callegari . Una delle principali divinità dell'antico Messico, invisibile, eterno, enigmatico, rappresentante il sole estivo maturante le messi, ma talvolta anche nefasto [...] per il soverchio calore. Implacabile punitore de' malvagi, di cui conosce le opere riflesse sullo specchio d'ossidiana che tiene con sé - donde il suo nome che, in nahuatl, significa "specchio fumante" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEZCATLIPOCA (1)
Mostra Tutti

CHILAM-BALAM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Cronache e digesti anonimi, in lingua maya e grafia spagnola, del Yucatán. Il nome designa una categoria di sacerdoti adibiti, prima della conquista spagnola, a compilare o interpretare iscrizioni e relazioni. Vengono distinte a seconda delle città in cui furono scritte o trovate (Chilam-Balam di Mani, di Titzimin, di Nabula, di Chumayel, ecc.). Pare che siano state composte fra il sec. XVI e il ... Leggi Tutto
TAGS: BRINTON – YUCATÁN – PARIGI – MAYA

YUMA

Enciclopedia Italiana (1937)

YUMA Guido Valeriano Callegari . Importante gruppo d'Indiani dell'America Settentrionale, che fa parte della famiglia linguistica Hoka, e occupa un territorio che si estende dalla California al Messico [...] e all'Arizona cioè i bacini del Colorado, del Rio Gila e la parte settentrionale della Penisola di California. Tale gruppo è, alla sua volta, formato da più sottogruppi, e precisamente: orientale: Havasupai, ... Leggi Tutto

ZAPOTECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPOTECHI Guido Valeriano Callegari Carlo Tagliavini . Popolazione del Messico meridionale, imparentata alla grande famiglia mixteco-zapoteca, divisa in più tribù e sottotribù, che apparve, secondo [...] la tradizione, nell'odierno stato di Oaxaca nel sec. I a. C. Assai più inciviliti e meno feroci delle altre tribù messicane - avendo subito l'influenza dei Maya, dei quali essi furono gli intermediarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPOTECHI (2)
Mostra Tutti

NAHUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUA Guido Valeriano Callegari . Nahua o Nahuatlachi ("chiaro parlanti") erano dette alcune tribù della famiglia uto-azteca (v. america: Lingue), una delle più importanti d'America. Esse, nei secoli [...] VI-VII d. C., sarebbero scese da località che le loro tradizioni chiamano con i nomi di Chicomoztóc, Aztlan, Teoculhuacán che invano si tentò d'identificare, ma che forse si possono porre nelle regioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUA (1)
Mostra Tutti

TOLTECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLTECHI Guido Valeriano Callegari . Antico popolo del Messico, di cui sono assai discusse l'esistenza stessa, l'origine, le vicende e la cronologia. Secondo alcuni storici, i Toltechi sono un mito [...] simboleggiante l'avvento di una civiltà superiore, per altri essi appartenevano alla grande famiglia dei Maya o piuttosto dei Nahua, come confermano le ultime ricerche. Discesi nel Messico, posteriormente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLTECHI (3)
Mostra Tutti

CUCULCÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Mitico demiurgo, legislatore dei Maya (v.) e fondatore della città di Mayapán. Il suo nome deriva dal vocabolo maya cucul, ossia l'uccello quetzal (Trogon collaris o Pharomacrus mocinno) e can "serpente"; l'etimologia è quindi la stessa del nome Quetzalcóatl con cui, del resto, il personaggio s'identifica, come anche con il Gucumatz dei Quiche e il legislatore Votán della stessa tribù. La prima notizia, ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – DIEGO DE LANDA – QUETZALCÓATL – FILADELFIA – GUATEMALA

COPÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Grande metropoli dei Maya precolombiani, situata nella valle omonima nella parte occidentale dell'Honduras presso il confine con il Guatemala e percorsa dal Río Copán, che con le sue periodiche inondazioni vi mantiene una fiorente vegetazione. Secondo la leggenda la città sarebbe stata fondata dal demiurgo Cuculcán e vanterebbe un'antichità maggiore (sec. III d. C.?) di quella delle città maya dell'Yucatán ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SPAGNOLA – ALTORILIEVO – GUATEMALA – HONDURAS – QUIRIGUÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPÁN (1)
Mostra Tutti

AZTECHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette caverne"), che ricorda presumibilmente la loro vita trogloditica e che viene posta presso due regioni dette l'una Aztlán ("terra degli aironi" o "terra bianca") e l'altra Tecolhuacán (terra dei discendenti ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVO MESSICO – CASAS GRANDES – TENOCHTITLÁN – CHILPANCINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZTECHI (3)
Mostra Tutti

QUECHUA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUECHUA (Quichua, Kičua) Guido Valeriano CALLEGARI Carlo TAGLIAVINI Tribù fra le più numerose ed evolute degli antichi Perù, Bolivia ed Ecuador e tuttora prevalente per numero e intelligenza in queste [...] regioni. Tra i caratteri fisici più distintivi si possono citare: la tinta bruno-olivastra, la testa grossa, la faccia ovale, la fronte convessa, le mascelle forti, gli zigomi sporgenti, gli occhi orizzontali, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DECLINAZIONE – TIAHUANACO – ARGENTINA – AGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUECHUA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali