NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] Nord Europa si fermò a Forlì per le festività pasquali e consacrò la cattedrale sotto il titolo di S. Croce e S. Valeriano. Nel 1476, nunzio apostolico, istituì con bolla datata 10 marzo nella chiesa dei domenicani di Colonia la confraternita del S ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] , troviamo, pp. 41-109, una Geneal. della nobile famiglia de' Corradi d'Austria, composta dal chierico regolare vicentino Valeriano Agricola Canati, utile per i Corradi mantovani del Quattrocento e del Cinquecento, e fondata su documenti di famiglia ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] l'Apostata, dell'anno 355.
La monetazione autonoma di Ilio va dall'età postalessandrina (prima del 300 a. C.) sino a Valeriano (260 d. C.).
Per le Tabulae Iliacae, v. tavola iliaca.
Bibl.: A. Brückner, Geschichte von Troja und Ilion, in W. Dörpfeld ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di Parigi, che rappresenta la lotta tra un cavaliere romano e un sassanide - che si vogliono identificare con l'imperatore Valeriano e con Sapore I (242-272) - in una composizione simile alle sculture rupestri sassanidi dei dintorni di Persepoli (sec ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] discendente della sua parabola: almeno in Occidente. In Oriente, superata non ingloriosamente la prova delle persecuzioni di Valeriano e di Diocleziano, il marcionismo seguita a vivere di prospera vita: soprattutto nella Siria meridionale e nella ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] furono collocati a Isca (v. caerleon: Legio II Augusta, c.a 75 d.C.), Deva (Chester: Legio II Adiutrix, c.a 78-86 d.C.; Legio XX Valeria Victrix, c.a 86 d.C.) e Eboracum (v. york: Legio IX, c.a 71- 120 d.C.; Legio VI Vitrix, c.a 122 d.C.). Recenti ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di note crepuscolari, intimistiche, in cui la malinconia ha la meglio e la città si fa portavoce degli stati d’animo amorosi di Valeri, non manca l’eccezione, cioè la poesia in cui la bellezza di Venezia è intravista in sé e per sé. Nel contrasto tra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] delle miniere d’oro: mentre Sarmizegetusa assume il titolo di metropoli, Apulum viene nominata Chrysopolis. Ancora all’epoca di Valeriano e Gallieno (253-268) a Potaissa si restaura un tempio dedicato alla divinità locale Azizus. Non solo, ma appare ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Nava Cellini, 1969, p. 39 n. 16).
Per quanto riguarda i rilievi in bronzo dorato ai lati della nicchia raffiguranti i Ss. Valeriano, Cecilia, Tiburzio e i Ss. Lucio, Urbano, Massimo, la Nava Cellini (ibid., p. 34, ma già anche Muñoz, p. 4) assegna la ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] in parte, il contenuto dell'insegnamento del C. e la sua evoluzione: 1484-85, XIV, De virtute, ad apertura di un corso su Valerio Massimo; 1485-86, VII, In laudem Homeri, con cui aprì il suo insegnamento di greco; 1486-87, XI, In Hesiodum; 1487-88 ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...