• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [216]
Arti visive [113]
Religioni [83]
Storia [63]
Archeologia [64]
Letteratura [61]
Storia antica [15]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Geografia [9]

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico. Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] di obelischi in Roma e la loro nuova erezione per volere di Sisto V, sollecitarono la curiosità dei dotti. È del 1589 il primo lavoro intorno a quei monoliti, scritto da M. Mercati. Opere sterili, giacché ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – ACADÉMIE DES SCIENCES – NAPOLEONE BONAPARTE – IPPOLITO ROSELLINI – PIETRA DI ROSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

MACRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACRIANO (Titus Fulvius Iunius Macrianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Figlio maggiore di Marco Fulvio Macriano e di una nobile. Quando Valeriano fu preso prigioniero, venne creato imperatore [...] dal padre insieme col fratello Quieto (260-261). Morì col padre, vinto da Aureolo nell'Illirico (262). Le sue monete sono per lo più della zecca di Anùochia: come il fratello è rappresentato con tratti ... Leggi Tutto

RELIGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELIGIO W. Köhler Personificazione romana della religiosità. Prescindendo da due rappresentazioni di Diana con il titolo religio Augg. sulle monete di Valeriano I e di Salonino, l'iscrizione religio [...] Aug(usti) si trova solo sui conî di Marco Aurelio degli anni 173-4. Manca una vera rappresentazione della R., in compenso si vede Mercurio, una volta con i consueti attributi: borsa del denaro e caduceo, ... Leggi Tutto

NAPIONE, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPIONE, Carlo Antonio Alessio Argentieri (Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] del Piemonte, e di Maddalena Maistre, nobildonna di origine provenzale. Alla morte del padre, nel 1769, mentre il primogenito Giovanni Francesco Giuseppe ereditò il titolo, a lui spettò quello di cavaliere. ... Leggi Tutto

Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il

Enciclopedia on line

Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pittore (Pordenone 1484 circa - Ferrara 1539). Formatosi sull'esempio dei pittori della scuola di Tolmezzo e di Pellegrino di San Daniele (S. Michele, Giovanni Battista e Valeriano, 1506, Valeriano, chiesa [...] di S. Stefano) sciolse la durezza giovanile a contatto con le opere del Giorgione (ciclo di affreschi in S. Lorenzo a Vacile, 1508, Spilimbergo; Madonna e santi, 1511, Venezia, Accademia; Madonna e santi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – PORDENONE – GIORGIONE – CORREGGIO – ROMANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il (2)
Mostra Tutti

FRUTTUOSO, vescovo di Tarragona

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTUOSO, vescovo di Tarragona Baudouin de Gaiffier Venne arrestato e messo a morte con i suoi diaconi Augurio ed Eulogio, durante la persecuzione di Valeriano e di Gallieno, sotto il consolato di [...] Emiliano e di Basso (259). Da un anonimo contemporaneo abbiamo il racconto del suo interrogatorio e della sua morte, ed è questo il più antico documento che si conosca della chiesa spagnola. Bibl.: Bibliotheca ... Leggi Tutto

Càio, santo

Enciclopedia on line

Papa (3º sec.) di origine dalmata, resse la chiesa dal 17 dic. 283 al 22 apr. 296, nel periodo di tranquillità intercorso tra la persecuzione di Valeriano e quella di Diocleziano. La tradizione lo fa martire. [...] Fu sepolto nel cimitero di S. Callisto dov'è stata trovata la sua epigrafe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – VALERIANO – EPIGRAFE

Censorino

Enciclopedia on line

Uno dei cosiddetti trenta tiranni che ricevettero dalle truppe la proclamazione a imperatore romano durante l'anarchia militare: proclamato nel 260 d. C. in seguito alla sconfitta di Valeriano a opera [...] dei Parti. C. che pare fosse soprannominato Claudio, fu ucciso dai suoi stessi soldati dopo sette giorni d'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – TRENTA TIRANNI – VALERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Censorino (1)
Mostra Tutti

Saturnino

Enciclopedia on line

Saturnino Nome di varî santi martiri. 1. Cartaginese, perseguitato forse sotto Decio (secondo la notizia che di lui ci trasmette un carme che gli dedicò papa Damaso), martirizzato forse sotto Valeriano; festa, 29 [...] nov. 2. Servio Saturnino, protovescovo di Tolosa e qui martirizzato (forse 250); festa 29 nov., per probabile confusione con il precedente. 3. Saturnino, Dativo, Felice, Ampelio, e compagni, martiri sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – VALERIANO – DATIVO – DECIO

Dionigi d'Alessandria, santo

Enciclopedia on line

Padre della Chiesa (Alessandria 190 circa - ivi 264); capo della scuola catechistica, vescovo di Alessandria (247-48), sfuggito alla persecuzione di Decio (250), esiliato (257-58) da quella di Valeriano, [...] tornò ad Alessandria dopo l'editto di Gallieno (260). Uomo d'azione più che di speculazione, mostrò, nella risoluzione delle controversie del tempo, spirito di moderazione: combatté Novaziano (col quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRE DELLA CHIESA – MILLENARISMO – NOVAZIANO – VALERIANO – GALLIENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali