RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] quasi un trentennio dopo la morte di Calfurnio, Baldassarre Castiglione, nel suo Cortegiano (II, 62), poteva ricordare Valeriani Bellunensi De litteratorum infelicitate, Venetiis 1620 (Pierio Valeriano On the ill fortune of learned men. A Renaissance ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] Mariano di Tuccio da Sezze, suo figlio Paolo e Pietro da Castiglione, in base al quale fu stabilito il prezzo totale per la : nel 1468, per esempio, egli ricevette dalla vedova di Valeriano Muti il saldo per un prestito di 1500 ducati; nel ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] posizioni dell’autore, compaiono Gian Giorgio Trissino, Baldassarre Castiglione e Pietro Bembo. Con lo stesso ruolo Pazzi partecipò Antonio Tebaldeo) nel Dialogo della volgar lingua di Pietro Valeriano (postumo, Venezia 1620).
All’interno di un ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] la testimonianza di Giovanni Pietro Dalle Fosse (Valeriano), l’ufficio doveva consentire un maggiore agio negli studi, ma il governo si rivelò non semplice, come si intende da una lettera di Baldassarre Castiglione del 9 maggio (ed. 1978, p. 354 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Celso. –
Stefano Benedetti
Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] commosso mirabilmente» (lettera di Baldassarre Castiglione a Isabella d’Este del 16 giugno Umanesimo romano, Firenze 1990, pp. 19, 201 ss.; J.H. Gaisser, Pierio Valeriano on the ill fortune of learned men. A Renaissance humanist and his world, Ann ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] pp. 111 s.; 119 s.), e con Baldassar Castiglione, che lo inserì tra gli interlocutori della seconda stesura ., Supplimento alla Cronica …, s.l., s.e., 1525, c. 3v; P. Valeriano, La infelicità dei letterati, a cura di C. Tollio, Milano 1829, pp. 55 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] edicole sotto il portico di palazzo Spada in via Castiglione (nn. civici 23-25).
Lo Scarabelli Zunti, Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678, III, pp. 417, 579; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e ilconvento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, p. ...
Leggi Tutto