DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] Andrea Gritti e il prefetto Paolo Pisano; orazioni funebri furono scritte e pronunciate in suo onore da Bernardino Partenio e Piero Valeriano, i quali, oltre ad esaltare la sua condotta di vita e la sua sapienza, elencano anche le opere da lui ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] , Libro intitulato Cronica …, s.l., s.e., 1525, p. 34; Id., Supplimento alla Cronica …, s.l., s.e., 1525, c. 3v; P. Valeriano, La infelicità dei letterati, a cura di C. Tollio, Milano 1829, pp. 55 s.; L.G. Giraldi, Due dialoghi sui poeti dei nostri ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] vocibus, cum litaniis B. Mariae Virginis quinque vocibus, dedicati al procuratore generale della Congregazione cassinese Valeriano Degani, suo concittadino e insigne matematico, descritto come amico e compagno di dotte dissertazioni; la raccolta ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] Vinay e, nello stesso anno, si laureò in giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto su Lo statista regnante di Valeriano Castiglione. Dopo un breve soggiorno a Civitanova Marche per una supplenza presso un istituto tecnico, il L. riprese a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] fra le quali si ricorda la pala, a tutt'oggi conservata, con La Madonna in trono con il Bambino fra i ss. Valeriano e Lucia, commissionatagli da A. Zampeschi per l'altare di S. Lucia della collegiata di S. Rufillo in Forlimpopoli, eseguita nel 1528 ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] dell'impero tardoantico.
A un gruppo di studi su questioni cronologiche ed epigrafiche - relativo a Settimio Severo, Caracalla, Valeriano e Gallieno - fece seguito una breve monografia su quest'ultimo (L'impero di Gallieno. Contributo alla storia del ...
Leggi Tutto
CALCONDILA, Basilio (Iohannes Basileios Romylos)
Peter Schreiner
Nacque a Firenze il 18 sett. 1490. Il padre, Demetrio Calcondila, presente alla corte di Lorenzo de' Medici sin dal 1475, aveva sposato, [...] da papa Leone. E se pur non si hanno di ciò testimonianze sicure nelle fonti coeve, i suoi primi biografi (Giovio, Valeriano) accennano a una tale attività; purtuttavia non si può escludere una confusione tra le due istituzioni.
La morte troncò ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] . stor. dell'arte, IV(1891), pp. 248-255; G. Frizzoni, Arte ital. del Rinascimento, Milano 1891, pp. 381, 387-89; F. Malaguzzi Valeri, La miniatura in Bologna dal sec. VIII al XVIII, in Arch. stor. ital., s. 5, XVIII (1896), pp. 242-315; E. Ridolfi ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] sedicesimo libro dell'Historia Bononiensis. Nel 1527, allontanatosi da Firenze, trovò accoglienza presso il B. Giovan Pietro Valeriano, che ne ricorda l'amicizia e la generosità nella dedicatoria dei Hieroglyphica. Nel 1536, nel dialogo Annotazioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] eroe: il patrizio romano Ceonio Alboino, che fu detto il Costante perché consacrò tutta la vita alla liberazione dell'imperatore Valeriano, prigioniero di Sapore re di Persia. Il poema presenta Costante (assistito da Venere e Minerva e ostacolato da ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...