BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] eroe: il patrizio romano Ceonio Alboino, che fu detto il Costante perché consacrò tutta la vita alla liberazione dell'imperatore Valeriano, prigioniero di Sapore re di Persia. Il poema presenta Costante (assistito da Venere e Minerva e ostacolato da ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] et philia. Studi in onore di Marcello Gigante, a cura di S. Cerasuolo, Napoli 1995, pp. 337-345; J. Haig Gaisser, Pierio Valeriano on the ill fortune of learned men. A Renaissance humanist and his world, Ann Arbor 1999, pp. 117 s., 253, 327 s.; Acta ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] a modello gli Asolani di Pietro Bembo, pubblicati nel 1505. Anche il letterato bellunese Giovanni Pietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano), indirizzandosi nel 1506 all’amico con il carme intitolato Ant. Meribarbum ad Musas revocat, lo esortava a non ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] .: L.G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, in Id., Opera quae extant omnia, III, Basileae 1580, p. 393; P. Valeriano (G.P. Dalle Fosse), De litteratorum infelicitate libri duo, Venetiis 1620, pp. 66-68; Orlando furioso di Ludovico Ariosto secondo ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] 1972.
Fonti e Bibl.: L.G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, in Opera, II, Basileae 1580, p. 395; G.P. Valeriano, De litteratorum infelicitate libri duo, Amsterdam 1647, pp. 33 s.; F. Berni, Dialogo contra i poeti, in Opere, Milano 1873, p ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] entrò nel convento agostiniano del S. Spirito di Bergamo, rinomato per la serietà del percorso formativo. Era priore Valeriano Dell’Olmo, teologo ed esegeta addottoratosi a Padova, personalità di rilievo i cui scritti ebbero ampia circolazione negli ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] manoscritti. Il C., sopraggiunto da Ancona dove si era rifugiato durante la guerra, morì di crepacuore il 28 luglio 1517 (Valeriano, De infel., pp. 63 s.).
Opere a stampa. Oltre a quelle citate, si possono ricordare alcuni epigrammi contenuti nella ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] è che il 15 giugno 1388 egli non era più in vita come dimostra un rogito nel quale il figlio è ricordato come Valeriano «del fu Gabrio Zamorei» (Archivio di Stato di Parma, Corporazioni religiose soppresse, X (S. Quintino), I, pergamena A. 4). Della ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] di Bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 187 s.; Ioannis Pierii Valeriani Bellunensi De litteratorum infelicitate, Venetiis 1620 (Pierio Valeriano On the ill fortune of learned men. A Renaissance humanist and his world, a cura di J. Haig Gaisser ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] 367 s.; A. Ferriguto, Almorò Barbaro, Venezia 1922, pp. 89, 294; G. Bustico, Due umanisti veneti: Urbano Bolzanio e Pierio Valeriano, in Civiltà moderna, IV (1932), pp. 352 s.; E. Barbaro, Epistolae, Orationes et Carmina, a cura di V. Branca, Firenze ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...