• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [216]
Arti visive [113]
Religioni [83]
Storia [63]
Archeologia [64]
Letteratura [61]
Storia antica [15]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Geografia [9]

CHARNAY, Claude-Joseph-Desiré

Enciclopedia Italiana (1931)

Americanista francese nato a Fleurie nel 1828, morto a Parigi nel 1915. Compì due lunghe esplorazioni archeologiche nel Messico (1857-60 e 1880-84), scoprendo le rovine di una città maya, che chiamò Lorillard City, ma che oggi è detta Yaxchilán. Egli raccolse suppellettile superba dei Nahua e dei Maya che donò al Museo Nacional di Messico e a quello del Trocadéro di Parigi. Fra le sue opere principali ... Leggi Tutto
TAGS: MESSICO – NAHUA – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARNAY, Claude-Joseph-Desiré (1)
Mostra Tutti

CHOLULA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città precolombiana del Messico a 13 km. e 1/2 dall'odierna Puebla, a 2150 m. s. m. Fu fondata prima di Messico e toccò l'apogeo come centro religioso dell'Anahuac, a cui accorrevano ogni anno gran quantità di pellegrini per adorare il dio dell'aria Quetzalcóatl. La città, secondo Bernal Diaz del Castillo, contava 100 mila ab. e ventimila case e più centiuaia di templi. Dal 1519 principiò la sua decadenza, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNAL DIAZ DEL CASTILLO – QUETZALCÓATL – MESSICO – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOLULA (1)
Mostra Tutti

SAHAGUN, Bernardino Ribeira de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHAGUN, Bernardino Ribeira de Guido Valeriano Callegari Nato a Sahagún (Spagna) alla fine del sec. XV (nel 14.887); studiò a Salamanca e si fece laico francescano. Nel 1529 sbarcò al Messico con altri [...] 19 frati, guidati da Antonio de Ciudad Rodrigo. Appena giuntovi, si diede a studiare la lingua più usata nel paese, cioè il nahuatl, allo scopo d'evangelizzare gl'indigeni, poterne descrivere la civiltà ... Leggi Tutto

CLAVIJERO, Francesco Saverio, abate

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei maggiori storici del Messico preispanico, nato il 9 ottobre 1731 a Vera Cruz e morto a Bologna il 2 aprile 1787. Fin da giovinetto apprese più lingue indigene e poi studiò nel Collegio di San Jerónimo e a Puebla. Si fece gesuita a Tepotzolán nel 1748, studiando poi il greco, l'ebraico e le principali lingue europee, e perfezionandosi nelle più importanti lingue indigene, il nahuatl, l'otomé ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – BRUXELLES – VERA CRUZ – GESUITI – MESSICO

ROSCETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSCETTO Filippo Rossi . Francesco di Valeriano da Foligno, detto il Roscetto, nel 1473 o 1474 era a Perugia come orafo e zecchiere del comune, che nel 1487 gli concesse la cittadinanza; nel 1491 fu [...] immatricolato nell'arte degli orefici, in cui tenne nel 1800 la carica di massaio e di saggiatore. Del 1495 è l'unica opera sua firmata, un ferro da cialde del museo di Perugia con imprese sforzesche e ... Leggi Tutto

TEXCOCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEXCOCO (Tetzcoco; A. T., 148) Guido Valeriano Callegari Città dell'antico Messico, fondata dai Cicimechi nel sec. XIII a E. del lago omonimo e capitale del potente regno d'Acolhuacán, per due secoli [...] alleato e confederato a Messico e alla repubblica di Tacuba, di cui seguì le sorti. La città - detta dagli Spagnoli l'"Atene dell'Anahuac" - aveva più decine di migliaia d'abitanti diversi in 30 quartieri ... Leggi Tutto

ANCÓN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vasta e celebre necropoli sotterranea presso Lima, d'epoca precolombiana. Fu esplorata, la prima volta, nel 1535 dagli emissarî di Francisco Pizarro (v.); e vi si continuarono in varie epoche, e specialmente dal 1875 al 1880, scavi e ricerche che diedero abbondante e anche preziosa suppellettile mortuaria, tratta da tombe a pozzo conico, ellittico, a nicchie, a gradinata. Oltre alle mummie avvolte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO PIZARRO – GRANDE BELLEZZA – NECROPOLI – VIGOGNA – BERLINO

XOCHICALCO

Enciclopedia Italiana (1937)

XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori") Guido Valeriano Callegari Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che [...] poggia su una altura anticamente fortificata. L'edificio attuale è un parallelepipedo quasi regolare di 21 m. di lato, in due corpi, complessivamente alto quasi 6 metri a facce inclinate, con una scala ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XOCHICALCO (1)
Mostra Tutti

BRASSEUR de Bourbourg, Charles-Étienne

Enciclopedia Italiana (1930)

Abate, nato A Bourbourg (dipartimento del Nord) l'8 settembre 1814, morto a Nizza l'8 gennaio 1874. Uno dei più attivi cultori di storia dell'America precolombiana, per quanto la deficienza dello spirito critico tolgano valore a gran parte della sua opera. Abbiamo di lui le Lettres du Canada, scritte nel 1852, seguite dalla monumentale Histoire des nations civilisées du Mexique et de l'Amérique Centrale ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – DIEGO DE LANDA – POPOL VUH – PALENQUE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASSEUR de Bourbourg, Charles-Étienne (1)
Mostra Tutti

NICOYA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOYA (A. T., 153-154) Guido Valeriano Callegari Penisola montuosa (1017 m. di altezza massima) della Costa Rica, che si protende nell'Oceano Pacifico; fa parte della provincia di Guanacaste. Vi raggiunse [...] un notevole sviluppo artistico la civiltà dei Guetari, di stirpe Chicha. Le prime notizie rimontano ad A. de Herrera (1730) e a Gonzalo Fernández Oviedo y Valdés (185), che ne descrisse la natura, gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 60
Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali