• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [216]
Arti visive [113]
Religioni [83]
Storia [63]
Archeologia [64]
Letteratura [61]
Storia antica [15]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Geografia [9]

MICHOACAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHOACAN Guido Valeriano Callegari . Prima della conquista spagnola del Messico, era un potente caciccato, fondato, secondo la tradizione, dagli Aztechi e rimasto indipendente dal Messico. All'arrivo [...] deglì Spagnoli, esso era formato da varie signorie sotto un capo, a cui erano sottoposte tribù tarasche e otomì; principale fra esse quelle di Pátzcuaro, sul lago omonimo, di Coyoacán e di Tzintzúntzan, ... Leggi Tutto

OTOMÍ

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOMÍ Guido Valeriano CALLEGARI Carlo TAGLIAVINI . Antica tribù messicana che è tuttora rappresentata da circa 200.000 individui sparsi specialmente negli stati di Guanajuato, Querétaro e Michoacán. [...] Nell'epoca preispanica, gli Otomí si distinguevano fra le tribù dell'Anahuac per il carattere malfido, indolente e rustico; e, dopo che furono assoggettati dai Toltechi e dagli Aztechi, il loro nome sonava ... Leggi Tutto
TAGS: SAN LUIS POTOSÍ – GUANAJUATO – MICHOACÁN – QUERÉTARO – TLAXCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTOMÍ (1)
Mostra Tutti

CHIMÚ

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione della costa settentrionale del Perù, che gli antichi Peruviani chiamavano, come tutti gli abitanti delle calde bassure, Yunca. Parlavano una lingua affatto diversa dal quechúa e dall'aymará, forse affine a quella dei Barbacoa. Presso l'attuale Trujillo sono ancora visibili le rovine della principale città della regione, Chanchán o la Gran Chimú, con resti di molti edifici, tra cui un gran ... Leggi Tutto
TAGS: CIEZA DE LÉON – TIAHUANACO – NEW YORK – TRUJILLO – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMÚ (2)
Mostra Tutti

AMBROSETTI, Giov. Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Di famiglia italiana, questo insigne etnografo nacque a Gualeguay (Entre Rios) il 22 agosto 1865, morì il 28 maggio 1917 a Buenos Aires. Nella sua gioventù, da impiegato di prefettura a Paraná passò ben presto allo studio delle scienze, e si ricorda il dono ch'egli fece di una piccola raccolta di zoologia e di etnografìa al museo fondato a Paraná nel 1881 dal professore Pietro Scalabrini. Nominato ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – GRAN CHACO – ENTRE RIOS – GUALEGUAY – ARGENTINA

CASAS GRANDES

Enciclopedia Italiana (1931)

. Località archeologica a 200 km. da Ciudad Guárez, a pochi dall'omonima stazione ferroviaria nello stato di Chihuahua (Messico), in un'oasi resa fertile dal corso dell'omonimo Rio. Le costruzioni, oggi in grande deperimento, appartengono al tipo pueblo primitivo (v. pueblos), in mattoni cotti al sole o in pietra rozzamente tagliata, con muraglie di m. 3 d'altezza in grossi blocchi parallelepipedi ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – EUSEBIO CHINI – STATI UNITI – CHIHUAHUA – COLORADO

BOCHICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Eroe, semidio solare, che incivilì il popolo Chibcha (v.) o Muysca (altopiano di Bogotá); era detto pure Zuhé "giorno, o bianco (uomo)", dal colore della sua pelle; la sua barba era lunga e fluente e così i capelli: aveva quindi caratteri somatici differenti da quelli delle tribù fra cui visse. Egli appare a oriente e nella sua marcia verso occidente incivilisce le tribù, insegnando loro la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: QUETZALCÓATL – MANCO CAPAC – AGRICOLTURA – DEMIURGHI – VIRACOCHA

CHICHIMEC

Enciclopedia Italiana (1931)

Con tal nome vengono chiamate, dagli storici dell'epoca preispanica del Messico, quelle tribù nomadi che, nel Messico precolombiano, invasero l'Anahuac, quando i Toltechi erano in precipitosa decadenza. Pare appartenessero alla grande famiglia degli Otomi, e provenissero dalla stessa regione da cui sarebbero scesi i Toltechi prima, gli Aztechi dopo. Le prime informazioni attendibili su di essi ci sono ... Leggi Tutto
TAGS: IXTLILXOCHITL, I – GUADALAJARA – TOLTECHI – AZTECHI – MESSICO

ATAHUALPA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dall'Inca Huayna Capac Inticusi Huallpa (= il genio perfetto del sole, la gioventù fiorente"), penultimo re del Perù preispanico, grande monarca e valoroso conquistatore del reame di Quito, e dalla figlia del re detronizzato di questo, nacque Atahualpa, chiamato dai cronisti spagnoli della conquista anche Ataliba. Non potendo regnare quale bastardo dell'Inca, era stato nominato dal fratello Huáscar, ... Leggi Tutto
TAGS: HUAYNA CAPAC – CONQUISTADOR – CAJAMARCA – HUÁSCAR – CUZCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATAHUALPA (2)
Mostra Tutti

CHIRIQUÍ

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato, al tempo della conquista spagnola, a un distretto dell'America Centrale, e oggi rimasto a una laguna, un vulcano e un corso d'acqua, nel territorio del Panamá confinante col Costarica. È un'importante regione archeologica. Non s'incontrano però rovine di templi o avanzi di idoli, bensì una notevole industria di terrecotte e d'oggetti in metallo e utensili litici di lavoro perfezionato, amuleti, ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – METALLURGIA – COSTARICA – COLOMBIA – CERAMICA

MIXTEC

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXTEC Guido Valeriano CALLEGARI Carlo TAGLIAVINI Popolazione del Messico meridionale (Oaxaca), che conta circa 150.000 individui. Prima della conquista spagnola, i Mixtec abitavano la pianura fra [...] Achutla e Tilantongo, ove avevano raggiunto un'elevata civiltà non molto inferiore a quella degli Aztechi. Erano governati da una dinastia di sovrani, di cui fu celebre soltanto Dzanhuindanda che, all'epoca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali