GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] che egli fosse il responsabile dei mutamenti intervenuti nel complesso tra la prima fase della progettazione dovuta a G. Valeriano e la sistemazione definitiva. Si potrebbe attribuire al G. quella fase della costruzione, tra il 1645 e il 1652 ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] alle Eclogae piscatoriae: «a le Camene / lasciar fa i monti, ed abitar l’arene» (XLVI 17, 7-8); e Giovanni Pierio Valeriano gli dedicava il XX libro degli Hieroglyphica (1522).
Rimase costante l’interesse per le arti figurative: oltre a dettare varie ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] l’esercizio della professione e uno scambio continuo e proficuo sul piano anche culturale. Lo stesso si può dire per Valeriano Pastor e Michelina Michelotto, tutt’ora operanti a Venezia, Livio Vacchini e Silvia Gmür (n. 1939), architetti svizzeri che ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] .
Da Venezia il 23 genn. 1641 firmò la dedica delle Composizioni varie per musica di camera op. XIII al bresciano Valeriano Scaglia, abate generale dell’Ordine olivetano, ma già sacerdote a Brescia, opera che costituisce il secondo volume, dopo l’op ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Giovio sarebbe spirato a Montagnana soffocato dalla pinguedine, mentre un’anacronistica ma a lungo accreditata opinione di Giovanni Pietro (Pierio Valeriano) lo dice caduto di sella per riverire a Lione Luigi XI.
In una medaglia della fine del XV sec ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] tra le più antiche testimonianze miniatorie, si annovera in B. l'Evangeliario del duomo di Frisinga, realizzato dal copista Valeriano intorno al 600 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 6224) e riccamente decorato. Nel corso dei secc. 7° e 8° comparvero ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] Augusto insieme alle loro imitazioni locali; sono state inoltre qui rinvenute monete degli imperatori romani, da Nerone a Valeriano, e di molti re partici. Tra le testimonianze artistiche troviamo i mosaici di Dzalisi, particolarmente un pannello di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] , a colpire, con questi, dentro le case. Avvelenato, il 23 nov. 1501, a Viterbo, Giovanni Lorenzi, almeno a detta di Valeriano, e di certo trucidato, il 27 genn. 1502, il fratello di quello Angelo; avvelenato da un famiglio, il 20 luglio 1502 ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] di Α., secondo l’Encomio di San Marciano, fu Libertino, che con Pellegrino subì il martirio nella persecuzione di Valeriano e Gallieno. Gregorio Magno, nel suo epistolario, ricorda A. tra le sedi vescovili della Sicilia e menziona і vescovi ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] di molti altri.
Stefano Porcari trasmise ai nipoti l’amore per le rivolte e le congiure contro i pontefici. Nel 1460, Tiburzio e Valeriano, figli di Angelo di Maso e di una sorella di Stefano, misero in atto una ribellione a Roma durante l’assenza di ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...