SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] la Deposizione del Monte di Pietà (1629), due tele per la chiesa di S. Quirino e l’Incoronazione dei ss. Cecilia e Valeriano per il convento del Cappuccini (1636), nonché alcuni dipinti per chiese di piccoli centri della regione, tra le quali l’ex ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] nel Khuzistan, dove in epoca sasanide con l'apporto di maestranze romane (prigionieri catturati in seguito alla vittoria di Shapur I su Valeriano nel 260 d.C.) fu costruita a Shushtar una diga lunga 530 m munita di aperture di scarico in caso di ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] praef.; P. Giovio, Opera. Elogia virorum illustrium, a cura di R. Meregazzi, VIII, Romae 1972, pp. 82-83; P. Valeriano, De Litteratorum infelicitate, Amstedolami 1647, p. 59; A. M. Bandini, De Florentina Iuntarum typographia, II, Lucae 1791, pp. 108 ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] studi valdesi, 1955, n. 98, pp. 5-51; E. Balmas, La «Relatione della guerra valdesa» (1655), manoscritto inedito dell’abate Valeriano Castiglione, in Bollettino della Società di studi valdesi, CXV (1964), pp. 42 s.; E. Balmas - G. Zardini - Lana, La ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] …, Venezia 1552, III, 4, p. 202; Matteo di San Martino, Osservazioni grammaticali…, Roma 1555, c. 5r; G.P. Valeriano, De litteratorum infelicitate, Venetiis 1620, p. 43; A. Zeno, Vita del Sabellico, in Degli storici delle cose veneziane, Venezia 1718 ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] i molti nobili veneziani da lui ritratti. Il Bembo, che nel periodo giovanile ha il mento raso (v. la medaglia di Valerio Belli riprodotta in C. v. Fabriczy, Medaillen, in Monographien des Kunstgewerbes, Lipsia s. a., p. 97) si vanta, in età avanzata ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] Acta S. Cypriani (a. 258); Acta Ss. Fructuosi, Augurii et Eulogii (a. 259); Passio Ss. Iacobi, Mariani et soc. (sotto Valeriano); Passio Ss. Montani, Lucii et soc. (a. 259); Acta Ss. Claudii, Asterii et aliorum (a. 260); Passio Rogatiani et Donatiani ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , del pesce e dell'uccello. Anche due codici non specificamente legati all'ambiente monastico, come i Vangeli detti di Valeriano dal nome dello scriba (St. Paul in Lavanttal, Benediktinerstift St. Paul, Bibl.; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 6224 ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di Unni, Bulgari, Slavi, oltre che nella difesa della frontiera orientale. Giovanni fu sostituito dal fratello Valeriano nello sforzo di sanare la situazione ecclesiastica italiana con tentativi di mediazione, sforzo destinato però al fallimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] in tutto l’impero. Una frattura si determinò solo nella seconda metà del III secolo quando gli imperatori Decio, Valeriano e Diocleziano scatenarono persecuzioni generali e sistematiche contro i cristiani e la loro Chiesa. A tali eventi pose fine l ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...