Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] primi cristiani – sono molte le sepolture dei martiri della fede, uccisi soprattutto durante le persecuzioni di Decio, Valeriano e Diocleziano: la commemorazione, nelle forme usuali dei banchetti funebri, inizia subito a tramutarsi in vero e proprio ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] a termine fra la seconda metà del 1505 e il novembre del 1506. Il primo riquadro, con il Matrimonio di Cecilia e Valeriano, e l’ultimo, la Sepoltura di Cecilia, furono realizzati personalmente da Francesco, che coordinò negli altri otto l’opera di ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] di ricorrenze festive o di particolari avvenimenti. Tra questi ultimi emergono i progetti e la soprintendenza, con Francesco Valeriano dell’Ala di Beinasco, degli apparati delle luminarie delle facciate di palazzo reale e di palazzo Madama, nonché ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] , lo strumento che gli servì per agire sulla cultura roveretana; sorta proprio alla metà del secolo per l'iniziativa di Giuseppe Valeriano Vannetti e di pochi altri (e tra essi il B.), sulla strada aperta dal Tartarotti, l'Accademia, di cui il B ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] circondato da medaglioni con Santi, e del catino absidale, dove rappresentò S. Lorenzo che indica i poveri al prefetto Valeriano. L’importante cantiere fu terminato nel 1624 (Di Fabio, 2000). Su commissione di Giovanni Battista Adorno, nello stesso ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] di Salini figurista e naturamortista dovranno essere stornate dal suo corpus. La prima è il dipinto con i Ss. Cecilia e Valeriano di collezione privata, da assegnare al Maestro dell’Elemosina di s. Lucia (Papi, 2011). La seconda è il famoso Ragazzo ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] i tipi di Zavatta, nel 1664 vide la luce Del Regno d’Italia sotto i barbari con il commento di Valeriano Castiglione, opera di erudita storiografia medievale alla quale lavorarono anche gli artisti Charles Dauphin e Jan Miel e gli incisori Antoine ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] questi compaiono, oltre al Guazzo e a Giuliano Gosellini, Battista Guarini, Angelo Grillo, Federigo Della Valle, Cesare Rinaldi, Valeriano Castiglione, Fabio Albergati e Gian Vincenzo Imperiale.
Il G. morì il 4 febbr. 1619 ad Alessandria.
L'orazione ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] come interlocutore esponente della teoria cortigiana da una posizione antifiorentina nel Dialogo della volgar lingua di Pierio Valeriano (1530) confermano la sua presenza di primo piano nell’ambiente letterario di inizio Cinquecento e il ruolo ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] et amorose (1555) di Paolo Giovio, le Symbolicae quaestiones (1555) di Achille Bocchi e gli Hieroglyphica (1556) di Pierio Valeriano, o incentrate sulla mitologia classica quali la De deis gentium varia et multiplex historia (1548) di Lilio Gregorio ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...