• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [216]
Arti visive [113]
Religioni [83]
Storia [63]
Archeologia [64]
Letteratura [61]
Storia antica [15]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Geografia [9]

SELER, Eduard Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SELER, Eduard Georg Guido Valeriano CALLEGARI Americanista tedesco, nato a Crossen sull'Oder il 5 dicembre 1849, morto a Berlino il 23 novembre 1922. Cultore di studî linguistici, esordì in essi con [...] lo studio: Das Konjugationsystem dei Mayasprachen, a cui seguì l'altro: Die mexikanischen Bilderhandschriften A. von Humbold's in der Bibliothek zu Berlin, studî che gli aprirono le porte dell'università ... Leggi Tutto

TAJÍN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAJÍN Guido Valeriano Callegari . Località archeologica del Messico a 8 km. da Papantla (stato di Veracruz), dove, in piena foresta, venne scoperta nel 1785 da certo Diego Ruíz, una piramide a 7 piani, [...] costruita in grandi blocchi di basalto giallastro e cemento che appartiene alla civiltà totonaca; è alta 20 m. con i lati di 35. La facciata principale a E. porta una scala con 61 gradini. Come osserva ... Leggi Tutto

TLALOC

Enciclopedia Italiana (1937)

TLALOC Guido Valeriano Callegari . Dio montano delle sorgenti e delle piogge, presso gli antichi Messicani; abitava con la moglie Chalchiutlique ("gonna di smeraldi") nel Tlalocan, specie di limbo ove [...] erano assunti i guerrieri valorosi, i morti annegati, gl'idropici e i lebbrosi. Comunissimo il suo culto in tutta la regione e soprattutto a Huexotzinco dove aveva un grande santuario; gli si sacrificavano ... Leggi Tutto

BRINTON, Daniel Garrison

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1837 a Thornbury (Pennsylvania), di famiglia di quaccheri inglesi, fu medico militare dal 1862 al 1865, e poi, ritiratosi dal servizio, esercitò la professione nella città natale e divenne editore, sino al 1887, del Medical and surgical Reporter. Si diede infine agli studî di etnografia, filologia e storia precolombiane, che dovevano renderlo meritatamente celebre. Prima di morire donò la ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – ETNOGRAFIA – QUACCHERI – NAHUA

AZCAPOTZALCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città del Messico precolombiano, fondata qualche secolo dopo Cristo dai Tepanechi e capoluogo del loro regno, che toccò l'egemonia nell'Anahuac durante un certo tempo nel sec. XIV sotto i tiranni usurpatori Tezozómoc e Maxtla fino a che venne presa e sottomessa da Motecuzoma I e annessa alla capitale degli Aztechi, Messico-Tenochtitlán. Durante gli scavi eseguiti più volte nel suo territorio fu messa ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – TEZOZÓMOC – AZTECHI – MESSICO – LONDRA

PARADEROS

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADEROS Guido Valeriano Callegari . Nome spagnolo dato nella repubblica Argentina, a monticoli artificiali, sparsi specialmente nella Patagonia e nella regione del Río Negro, nel posto d'antiche dimore. [...] In essi si rinvengono oggetti neolitici, quali punte di frecce, asce, cunei, lame di coltelli, punteruoli, pestelli, raschiatoi, palle per bolas e frammenti di stoviglie rozze, nerastre o rossastre, più ... Leggi Tutto

TOBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBA Guido Valeriano Callegari . Indiani del Chaco argentino, fra il Picolmayo, il Bermejo e il Salado, appartenenti alla famiglia Matacomataguayoguaycurú. Chiamano se stessi toko' it, ed eran detti, [...] dagli Spagnoli, Frontones dall'uso di radersi i capelli sulla fronte. Si tatuano e dipingono il volto e vanno coperti di mantelli di pelle e di lana e ornati di collane di conchiglie. Filano e tessono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBA (1)
Mostra Tutti

CEMPOALA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città precolombiana dei Totonachi nell'odierno stato di Vera Cruz (Messico). Le sue rovine comprendono monticelli, piramidi, resti di castrametazione, basi di teocalli, alcuni edifici turriti e templi decorati con pitture in affresco; a differenza dei templi dei Nahua e dei Maya, a piramidc quadrangolare tronca o parallelepipeda, i suddetti templi sono rotondi e rivolti a E. Vi si rinvennero: abbondante ... Leggi Tutto
TAGS: J. CEBALLOS – TOTONACHI – VERA CRUZ – TEOCALLI – MESSICO

UXMAL

Enciclopedia Italiana (1937)

UXMAL Guido Valeriano CALLEGARI Città archeologica dei Maya (Messico), la cui storia gloriosa dall'epoca del demiurgo leggendario Kukulcán sino alla decadenza e alla fine, provocata dall'arrivo degli [...] Spagnoli nel 1568, si confonde con quella delle grandi città sorelle, Chich'en Itzá e Mayapán. Pare sia stata fondata dai Tutul Xiu nel sec. X d. C. secondo i libri di Chilam Balam. Ancora oggi si ammirano ... Leggi Tutto
TAGS: KUKULCÁN – DEMIURGO – BERLINO – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UXMAL (1)
Mostra Tutti

CHANCHÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Città precolombiana della regione costiera del Perù, presso l'attuale Trujillo, che come Ica e Tiahuanaco ha dato il nome a una civiltà che precedette quella degli Inca. Essa fu detta dagli Spagnoli "la gran Chimú" capitale del territorio che andava da Túmbez al N. a Huaymay al S. Le principali rovine ancor oggi visibili, su più terrazze sovrapposte, sono quelle di un gran palazzo con gallerie; le ... Leggi Tutto
TAGS: CIEZA DE LEÓN – TIAHUANACO – NEW YORK – TRUJILLO – ANVERSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali