SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] e con i feudi marchionali di Tegerone e della Chiusa, e poi di sposarsi con Benedetta Spinola di Garessio.
Valeriano Castiglione nel secondo libro del suo trattato, restato manoscritto, Della vita del duca di Savoia Carlo Emanuele I (Archivio ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] facesse ritorno a Siena.
Per l'istruzione dell'allievo egli scrisse, sull'esempio dello Statista regnante composto da don Valeriano Castiglione per Carlo Emanuele I, un trattato politico poi pubblicato a Torino nel 1650: La scuola della verità aperta ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] dello stesso Leone X. La sua morte fu compianta da illustri letterati e poeti del tempo, come Lilio Gregorio Giraldi e Pierio Valeriano.
Il primo biografo di D., Angelo Maria Bandini, dà notizia di un suo Discorso dell’esilio dei Medici, oggi perduto ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] architettonica di Francesco Grimaldi, che aveva lavorato a Roma a S. Andrea della Valle e che, insieme con Giuseppe Valeriano, architetto del Gesù Nuovo di Napoli, e al Guarino, architetto di Donnaregina, codifica anche a Napoli, sugli esempi romani ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] rientrare in possesso del suo dominio. Su loro consiglio, il 29 ott. 1490, con un atto redatto a Roma dal notaio Valeriano di Lauro, si impegnava di non offendere né danneggiare per mezzo del castello che aveva costruito lo Stato di Milano né quello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] Fanzago, 1678), come architetto ordinario della Compagnia. Egli ricostruì, tra il 1692 e il 1693, la perduta cupola di G. Valeriano (1629-35); ma anche la sua struttura venne abbattuta per dissesti nel 1775 e ne rimane soltanto il rilievo, pubblicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] Aspertini, attivo a Bologna, Roma e Lucca. La sua conoscenza dell’antico è profonda (Martirio dei santi Tiburzio e Valeriano, 1506, Bologna, Oratorio di Santa Cecilia), ma ciò non gli impedisce di inserire tali cognizioni all’interno di un contesto ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] guardie del corpo, al maneggio delle segreterie, alla dogana, alla tribuna reale del duomo (quale aiuto di Francesco Valeriano Dellala di Beinasco), alla costruzione del magazzino dei grani a Porta di Po (1783), all'appartamento reale nel monastero ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] 547; B. Curran, “De sacrarum litterarum aegyptiorum interpretatione”. Reticence and hubris in hieroglyphic studies in the Renaissance: Pierio Valeriano and Annius of Viterbo, in Memoirs of the American Academy in Rome, XLIII-XLIV (1998-1999), pp. 139 ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] la pubblicazione dei Rovesci delle medaglie (Siena 1599) e la volgarizzazione del libro VI dei Hieroglyfici di Pierio Valeriano (compresa nell'ed. in volgare delle opere di questo umanista, Venezia 1602) sono ulteriori testimonianze della sua mai ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...