• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [216]
Arti visive [113]
Religioni [83]
Storia [63]
Archeologia [64]
Letteratura [61]
Storia antica [15]
Storia delle religioni [12]
Diritto [14]
Geografia [9]

MONTE ALBÁN

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE ALBÁN Guido Valeriano Callegari . Vasto pianoro a 1449 m. s. m. presso la città di Oaxaca (Messico meridionale), in gran parte occupato da antichi monticoli funerarî, e da rovine di fortificazioni [...] e costruzioni appartenenti alla civiltà precolombiana zapoteca. Era denominato Jucucuy (monte verde) o Danni Dipaa (monte fortificato). I primi scavi del Batry, al principio di questo secolo, diedero abbondante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE ALBÁN (1)
Mostra Tutti

TENOCHTITLÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

TENOCHTITLÁN Guido Valeriano Callegari Nome antico che ebbe dapprima la città di Messico; l'episodio che gli diede origine è variamente rappresentato nelle antiche mappe e nei codici, p. es., nel Codice [...] Mendocino. Secondo tale tradizione, gli Aztechi, durante la loro lunga migrazione, videro, all'alba, un'aquila (poggiata sopra un cactus in una roccia a fior d'acqua) che divorava un serpente; scena che, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENOCHTITLÁN (1)
Mostra Tutti

ANDENES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine spagnolo, derivato dal quechua anti "montagna", dal quale viene pure il nome Ande (v.), che indicava, nel Perù precolombiano, grandi terrazze artificiali a gradini, riunite tra loro per mezzo di scalinate. Tali terrazze erano scavate sui pendii delle colline, e rinforzate con muricciuoli, per impedirne il crollo e il disfacimento. Avevano lo scopo d'intensificare le coltivazioni di facilitarne ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGHITI – TITICACA – QUECHUA – PARIGI – PERÙ

BANCROFT, Howe Hubert

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico nordamericano, nato nell'Ohio nel 1832. Da prima semplice impiegato in una libreria di Buffalo, appassionato agli studî storici, autodidatta mirabile, raccolse nel 1859 una grande e scelta biblioteca di oltre 45.000 volumi di cose americane, in parte provenienti dalla libreria dell'arciduca Massimiliano, l'effimero imperatore del Messico. A lui si debbono molte opere eruditissime e condotte ... Leggi Tutto
TAGS: MESSICO – OHIO

TARAHUMARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAHUMARA Guido Valeriano Callegari . Tribù indigena del Messico settentrionale, diffusa negli stati di Durango, Sinaloa, Sonora e specialmente di Chihuahua, il cui nome deriva dalla voce rarámuri [...] "dal pié veloce", per l'uso giocoso, rimasto tuttavia anche ai nostri giorni, di correre, scagliando con il piede innanzi a sé una palla di legno di quercia. I Tarahumara furono visitati e studiati, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAHUMARA (1)
Mostra Tutti

TENAYUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENAYUCA Guido Valeriano CALLEGARI . Grande piramide quadrangolare a 10 km. circa dalla città di Messico, alta 25 m. e con una base di 67 m. di lato. Ricordata da Bernál Díaz del Castillo, dimenticata [...] poi per più secoli, fu finalmente, (1898-1925) liberata dallo spesso strato di terriccio che la copriva e deformava ed è, oggi, convenientemente restaurata dallo stato. Numerosi emblemi, scolpiti in varie ... Leggi Tutto

MAUDSLAY, Percival Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUDSLAY, Percival Alfred Guido Valeriano Callegari Americanista inglese, nato a Norwood il 18 marzo 1850, morto a Morney Cross (Hereford) il 22 gennaio 1931. Viaggiò in gioventù alle isole Samoa, Figi [...] e Tonga che descrisse in Life in the Pacific fifty years ago (Londra 1930). Fu inoltre esploratore della regione archeologica dei Maya, che descrisse in un'ampia opera comprendente anche 4 volumi di tavole ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – PALENQUE – QUIRIGUÁ – HEREFORD – TIKAL

TARASCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASCHI Guido Valeriano Callegari . Tribù messicana, abitante oggi gli stati di Jalisco, Guerrero, Guanajuato e specialmente Michoacán, sulle rive del lago di Pátzcuaro, dove esiste ancora il loro [...] antico centro principale, Tzintzuntzan, presso l'odierna città di Morelia. Il loro nome pare derivi da quello del loro dio tribale Taras, cioè il sole, ma essi erano noti pure sotto il nome di quachopanme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARASCHI (1)
Mostra Tutti

BOMAN, Eric

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore svedese nato a Falun (Svezia) il 5 giugno 1867, morto a Buenos Aires il 29 novembre 1924. Nel 1889 si stabilì nella Repubblica Argentina, ove compì un primo viaggio etnografico nel Gran Chaco, e in seguito parecchie esplorazioni di carattere prevalentemente archeologico, nella prov. di Catamarca, ove soggiornò dieci anni. Durante gli anni 1901-1902, prese parte alla grande spedizione diretta ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO NORDENSKIÖLD – BUENOS AIRES – GRAN CHACO – ARGENTINA – CATAMARCA

ATLATL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Strumento propulsore (v. armi) usato dai Messicani precolombiani per scagliar frecce e giavellotti, costituito da un'assicella di legno duro, di varia lunghezza, incurvata e spesso scolpita riccamente e anche dorata. Tale strumento, alquanto modificato, è tuttora usato per la caccia specialmente degli uccelli acquatici nei dintorni di Messico, ove è detto otate. Varî atlatl sono conservati in musei ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI PIGORINI – ANTROPOLOGIA – CARLO V – FIRENZE – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali