VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] SS rer. Lang., 1878, p. 104), è da situarsi nell'area dove poi sorse il monastero benedettino di S. Zeno (Valenzano, 1993, p. 7), di cui alcuni resti - frammenti di colonne tardoantichi e capitelli di cultura esarcale - sono forse rintracciabili nell ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] . L'arredo in Friuli nel tardo Medioevo, a cura di G. Fiaccadori, M. Grattoni d'Arcano, Venezia 1996, pp. 26-37; G. Valenzano, Appunti sull'edilizia civile in Friuli nel tardo medioevo, ivi, pp. 52-67; S. Martini a Rive d'Arcano. Archeologia e storia ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] trecento in Friuli, in In domo habitationis. L'arredo in Friuli nel Tardo Medioevo, a cura di G. Fiaccadori, M. Grattoni d'Arcano, Venezia 1996, pp. 26-37; G. Valenzano, Appunti sull'architettura civile in Friuli nel Tardo Medioevo, ivi, pp. 52-67. ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] M. Bassetti, E. Cavada, F. Mulas, Stratigrafia e morfologia della città di Trento. Alcune considerazioni, in Materiali per la storia urbana di Tridentum, a cura di E. Cavada (ArcheoAlp-Archeologia delle Alpi, 3), Trento 1995, pp. 359-388.G. Valenzano ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] , La pittura medievale in Friuli-Venezia Giulia, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994, pp. 131-146; C. Santini, Un'antologia pittorica del primo Trecento nella chiesa di S. Francesco a Udine, AC 82, 1994, pp. 185-198.G. Valenzano ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] ; G.M. Tabarelli, F. Conti, Appunti di storia dell'architettura trentina, Trento 1997; R. Perini, Dati inediti sui rinvenimenti retici nel Trentino, in I Reti/Die Räter, "Atti del Simposio, Castello di Stènico 1998" (in corso di stampa).G. Valenzano ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] nell'alto Trevigiano, in Santa Maria Nova di Soligo, Treviso 1994, pp. 79-157; G. Garatti, Treviso sotterranea, dal Medioevo al Rinascimento, Treviso 1995; C. Guarnieri, Ristudiando Giovanni da Bologna, Arte veneta 49, 1996, pp. 46-51.G. Valenzano ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 85-92; S. Guarino, Iscrizione del Carroccio, ibid., pp. 336-337; G. Valenzano, Sulle tracce del palazzo imperiale, in Federico II. L'Emilia occidentale, catalogo della mostra storico-documentaria nell'ottavo centenario ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] sicure di questo artista, che mostra qualche legame con la cultura campionese di fine sec. 14° (Lorenzoni, 1995, p. 17; Valenzano, 1995, p. 218). Forse è di un diretto collaboratore di Andriolo de Santi un'altra immagine di S. Antonio, della seconda ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] settentrionale, in Benedetto Antelami e il battistero di Parma, a cura di C. Frugoni, Torino 1995, pp. 71-108; G. Valenzano, Sulle tracce del palazzo imperiale, in Federico II: l'Emilia occidentale, cat., Parma 1995, pp. 35-44; L. Fornari Schianchi ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...