• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [3226]
Storia [348]
Biografie [706]
Diritto [514]
Arti visive [308]
Chimica [201]
Religioni [191]
Temi generali [181]
Fisica [157]
Archeologia [141]
Letteratura [126]

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] accorgimenti si può ben trovare in lui e nella sua azione tutto quello che si desidera". A ben vedere, perciò, la valenza 'effettiva' di quanto posto in essere da Federico emerge in tutta la sua dimensione proprio 'sfrondando' il mito e penetrando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

ARAGONA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Aragona, regno di David Abulafia Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] Il giovane Giacomo stabilizzò nuovamente il potere regio con la conquista di Maiorca nel 1229 e con la successiva invasione di Valenza nel 1238. Dopo la morte del padre, Pietro II, nel 1213 a Muret, durante la crociata contro gli albigesi, l'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIACOMO I D'ARAGONA – PIETRO II D'ARAGONA – COSTANZA D'ARAGONA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DI URGELL

Suchet, Louis-Gabriel, duca d'Albufera

Enciclopedia on line

Suchet, Louis-Gabriel, duca d'Albufera Generale (Lione 1772 - castello di Saint-Joseph-Montredon, Marsiglia, 1826). Volontario a vent'anni (1792), si distinse nella campagna d'Italia (1796). Generale nel 1798, fu comandante in seconda dell'armata [...] Varo. Combatté ad Austerlitz, Jena, Pultusk. Fu poi (1808-14) comandante militare nelle province d'Aragona, di Catalogna e di Valenza: prese Lérida e riportò presso Sagunto una vittoria (1811) che gli valse il bastone di maresciallo e il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – AUSTERLITZ – MARSIGLIA – CATALOGNA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suchet, Louis-Gabriel, duca d'Albufera (1)
Mostra Tutti

Perpèrna, Marco

Enciclopedia on line

Generale romano (m. 72 a. C.), partigiano di Mario. Fu tra coloro che resistettero dopo il ritorno di Silla in Italia; pretore in Sicilia (82 a. C.), partecipò, dopo la morte di Silla (78), al tentativo [...] ; dopo il fallimento dell'impresa si rifugiò in Spagna mettendosi al seguito di Sertorio (76), combattendo per lui senza successo a Valenza, poi a Sucrone e a Sagunto (75) e cercando più tardi di sostituirglisi; partecipò infatti alla congiura in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERTORIO – SAGUNTO – SICILIA – PRETORE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perpèrna, Marco (2)
Mostra Tutti

Ami du peuple

Enciclopedia on line

Giornale, il più importante nel periodo della Rivoluzione francese, diretto da J.-P. Marat e apparso, con varie interruzioni, dal 1789 al 1792 per un totale di 685 numeri (i primi cinque con il titolo [...] quotidiano di accese tendenze nazionaliste, fondato a Parigi da F. Coty nel 1928 e pubblicato fino al 1937. Alla valenza giacobina dell’espressione ami du peuple, adoperata dallo stesso Marat come proprio appellativo, si rifece la Société des Amis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SOCIALISTEGGIANTE – PAESI BASSI – PARIGI – BELGIO

Negrín, Juan

Enciclopedia on line

Negrín, Juan Uomo politico spagnolo (Las Palmas 1887 - Parigi 1956). Medico, docente di anatomia all'univ. di Madrid, membro del Partito socialista dal 1929, fu deputato alle Cortes dal 1931. Ministro delle Finanze [...] in Unione Sovietica. Nel 1937 sostituì Largo Caballero alla guida di un governo repubblicano con sede a Valenza, strettamente collegato alle organizzazioni comuniste, dal quale furono esclusi gli anarchici. Trasferito il governo a Barcellona (1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – BARCELLONA – LAS PALMAS – CATALOGNA – ANARCHICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negrín, Juan (2)
Mostra Tutti

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] H.A. Lorentz nel 1902, ed è basata sul concetto di ‘gas di elettroni liberi’. Si suppone cioè che elettroni di valenza siano staccati dai loro atomi e possano essere considerati liberi di muoversi in tutto il volume del metallo. L’interpretazione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

DE SENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Antonio Francesco Cesare Casula Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] et Corsicae". Per eredità paterna fu signore, oltre che di Sanluri nel Cagliaritano, di Laconi, Genoni, Nuragus, Nurallao in Parte Valenza, e di Decimo in Campidano. L'8 luglio 1436 il suo territorio fu eretto in viscontea per volontà regia, ed egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muntaner, Ramon

Enciclopedia on line

Militare e cronista catalano (Peralada 1265 - isola di Eivissa 1336). Dopo aver partecipato alla conquista di Minorca, fu in Sicilia a difendere la causa di Federico d'Aragona e più tardi in Oriente con [...] Fu poi governatore di Gerba (che aveva conquistato nel 1313) e di Kerkenna; lasciata quindi la vita attiva e ritiratosi a Valenza, compose una Cronica (1a ed. a stampa 1558), che è una apologia della nazione catalana e delle famiglie principesche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA CATALANA – FEDERICO D'ARAGONA – BARCELLONA – GALLIPOLI – KERKENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muntaner, Ramon (1)
Mostra Tutti

Gattinara, Arborio di

Enciclopedia on line

Famiglia nobile piemontese, ramo del consortile di Arborio, il cui primo personaggio storico fu Florio, ricordato nel 1190. Lo splendore della famiglia, che nel 1404 fece dedizione ad Amedeo VIII di Savoia, [...] Mercurino (v.), che divise i suoi feudi tra i nipoti, onde il formarsi di varie linee: i marchesi di Gattinara, i marchesi di Breme duchi di Sartirana, i Gattinara-Lignana conti di Castro (estinta nel sec. 17º), i conti di Valenza (estinta nel 1861). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
valènza
valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazióne
ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali