Poligrafo (Oliva, Valenza, 1699 - ivi 1781); fu bibliotecario di corte sotto Filippo V dal 1733 al 1740, quando si ritirò definitivamente a Oliva. M. è considerato uno dei principali rappresentanti della [...] cultura umanistica del secolo 18º, particolarmente versato in questioni grammaticali e ortografiche. Scrisse opere dense di erudizione, fra le quali Orígenes de la lengua española (1737), nella quale pubblicò ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] costituiscono elementi fondamentali e indispensabili dello studio degli aspetti estetici degli a. come sistemi di segni con valenza simbolico-figurativa.
Col termine di 'scritture d'apparato' si designano i tipi di a. particolarmente eleganti e ...
Leggi Tutto
PENTA-
Penta- è un ➔prefissoide che deriva dal greco penta ‘cinque’ e si trova in parole composte derivate dal greco o formate modernamente
pentacordo (‘strumento musicale a cinque corde’)
pentametro [...] (‘unione di cinque partiti’)
È molto usato nelle terminologie scientifiche, in particolare della chimica
pentavalente (‘atomo con valenza cinque’)
pentaclorofenolo (‘molecola composta con cinque atomi di cloro’).
VEDI ANCHE numerali, aggettivi ...
Leggi Tutto
I composti di venire sono quasi cinquanta, in larga parte verbi che già in origine, nel latino classico o medievale, risultavano dalla composizione tra venīre e uno o più elementi a valenza di prefisso.
Alcuni [...] tra essi sono oggi obsoleti, di uso raro o prettamente letterari e, talvolta, dal senso non del tutto trasparente: circonvenire (più frequente il nome circonvenzione), disconvenire, evenire («accadere»; ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] ci sono differenze essenziali, sia sul piano funzionale sia sul piano formale. La funzione di una completiva è saturare una valenza del verbo principale: in Maria teme che Luca sia bocciato, ad es., la subordinata (che Luca sia bocciato) esprime l ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] /passivo (§ 3; ➔ passiva, costruzione).
Per classificare i verbi riflessivi si ricorre a una varietà di criteri:
(a) la valenza del verbo (cioè il numero dei suoi ➔ argomenti);
(b) il carattere (argomentale o non argomentale) del pronome riflessivo ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] nel modo più passivo, partecipano al processo» (ivi, p. 73). Altra terminologia alternativa, anch’essa di Tesnière, è quella di «valenza»:
Si può allora paragonare il verbo a una specie di atomo munito di uncini, che può esercitare la sua attrazione ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] o avverbiali. In (1) e (2) il sintagma verbale comprende il sintagma nominale una lettera. A seconda della sua valenza, il verbo richiede determinati argomenti per completarne il significato.
La testa del sintagma verbale è una forma verbale finita ...
Leggi Tutto
I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] riferisce non solo al numero, ma anche al tipo di costituenti che riempiono la struttura argomentale di un verbo.
Gli schemi delle valenze verbali sono un tema di grande rilevanza nella linguistica moderna (ad esso si collegano, ad es., i concetti di ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] formano la classe delle frasi completive (➔ completive, frasi), così denominate perché sono subordinate che ‘completano’ la valenza del verbo della frase matrice, cioè si comportano come ➔ complementi.
La loro realizzazione è normalmente richiesta ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...