• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [3226]
Fisica [157]
Biografie [706]
Diritto [514]
Storia [348]
Arti visive [308]
Chimica [201]
Religioni [191]
Temi generali [181]
Archeologia [141]
Letteratura [126]

metallico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] occupanti in forma di ioni i nodi del reticolo dei cristalli che formano il metallo stesso e i loro elettroni di valenza, liberi di circolare nella banda di conduzione in cui il numero di elettroni è minore del massimo consentito per tale banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

isologo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isologo isòlogo agg. [Comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] [BFS] [CHF] Denomin. di molecole o macromolecole di costituzione simile, ma che nell'organismo assolvono [...] di una serie di sostanze di uguale struttura, contenenti atomi differenti dello stesso gruppo del sistema periodico, cioè di uguale valenza e analogo carattere chimico: per es., acqua (H₂O), acido solfidrico (H₂S), idruro di selenio (H₂Se). (b) Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

alògeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alogeno alògeno [s.m. e agg. Comp. del gr. háls halós "sale" e -geno] [CHF] Qualifica degli elementi chimici fluoro, cloro, bromo e iodio (gruppo degli a.) che con i metalli producono sali; oltre che [...] da monovalenti, gli a. si combinano con l'ossigeno e la maggior parte dei non metalli, rispetto ai quali hanno valenza massima 7. ◆ [FTC] [OTT] Lampada a. (propr., lampada a vapori di alogeni): lampada a filamento di tungsteno costituita da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alògeno (2)
Mostra Tutti

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] H.A. Lorentz nel 1902, ed è basata sul concetto di ‘gas di elettroni liberi’. Si suppone cioè che elettroni di valenza siano staccati dai loro atomi e possano essere considerati liberi di muoversi in tutto il volume del metallo. L’interpretazione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

accettóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accettore accettóre (meno comunem. accettatóre) [agg. (f. -trice) e s.m. Der. dell'ingl. acceptor, dal part. pass. acceptus del lat. acceptare, spesso usato invece di accipere "accettare"] [CHF] Di sostanza [...] (a. di idrogeno, a. di elettroni, ecc.). ◆ [FSD] Atomo di impurità nel reticolo di un semiconduttore che, catturando elettroni di valenza di atomi del semiconduttore, determina la creazione di buche mobili e una conducibilità estrinseca di tipo p; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accettóre (1)
Mostra Tutti

Hume-Rothery William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hume-Rothery William Hume-Rothery 〈hiùum ròtëri〉 William [STF] (Worchester Park, Surrey, 1899 - Oxford 1968) Prof. di metallurgia nell'univ. di Oxford (1955). ◆ [FSD] Regole di H.: regole empiriche sulla [...] solubilità reciproca di metalli: v. leghe metalliche: III 382 e. A queste si aggiunge la regola 8-N di H., secondo la quale il numero di atomi dei vari componenti di una lega intermetallica stanno tra loro come il numero degli elettroni di valenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: METALLURGIA – SURREY – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume-Rothery William (1)
Mostra Tutti

solido

Enciclopedia on line

Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] delle due bande di energia più vicine al livello di Fermi, quella inferiore ha tutti i livelli occupati dagli elettroni di valenza e quella superiore ha tutti gli stati vuoti. Le due bande sono separate da un intervallo proibito di energia Eg; alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA QUANTISTICA – STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido (3)
Mostra Tutti

REOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria") Gastone MARESCA Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] macroscopica e microscopica dei corpi, dall'entità delle azioni inframolecolari (v. aggregazione, Stati di; omopolari, legami; valenza, in questa App.), dall'ordinamento e forma delle molecole nei composti, dalle proporzioni relative e dal grado di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SCORRIMENTO VISCOSO – AMSTERDAM – VISCOSITÀ – ISTERESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REOLOGIA (3)
Mostra Tutti

London, Fritz Wolfgang

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Breslavia 1900 - Durham, North Carolina, 1954); libero docente nell'univ. di Berlino, poi prof. nell'univ. di Oxford (1933-36), direttore di ricerca al Collège de France a Parigi (1936-39), [...] USA. Gli si debbono numerosi e importanti contributi nell'ambito della fisica molecolare: in particolare, una teoria sulle forze intermolecolari (interazioni di L.), una teoria sulla superconduttività e una, in collab. con W. Heitler, sulla valenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTIVITÀ – COLLÈGE DE FRANCE – FISICA MOLECOLARE – NORTH CAROLINA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London, Fritz Wolfgang (1)
Mostra Tutti

forze di Van der Waals

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

forze di Van der Waals Mauro Cappelli Forze attrattive o repulsive che si instaurano tra molecole, dette più genericamente forze intermolecolari. Si tratta di forze di debole entità (dell’ordine di [...] elevate (qualche centinaio di kJ/mol). Ogni molecola presenta legami direzionali con distanze di legame e angoli di valenza che si discostano lievemente dai valori di equilibrio e risultano indipendenti dalle interazioni con molecole o atomi vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – LEGAME CHIMICO – MICROSCOPIA – PLASTICITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
valènza
valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazióne
ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali