Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] da Paul Ekman e William Friesen (v., 1989) in un contesto neutro, vale a dire in una situazione priva di valenze emotive: in questo caso, il semplice atteggiare il volto a un'espressione di gioia o di tristezza può indurre alterazioni somatiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] alle radiazioni luminose. I fotoni incidenti cedono la loro energia al cristallo eccitando un elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione, lasciando una lacuna elettronica, e creando così le condizioni per generare una corrente elettrica ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] (v. fig. 10). La forza elettromotrice (fem) di ciascuna batteria ionica è data dalla relazione di Nernst:
dove z è la valenza dello ione con il suo segno.
Se la membrana a riposo è selettivamente permeabile solo al K+ come suggerito da Bernstein (v ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] e perciò al Δμi, ma anche alla differenza di potenziale elettrico Δϕ, grazie alla loro carica elettrica ziF (zi è la valenza ed F è la costante di Faraday = 96.500 coulomb/mole). Sebbene Δϕ non possa essere definito esattamente dal punto di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] (PMβ/WMβ), ciascuna associata a una memoria episodica EM e al sistema TRC per la competizione globale. Quando una valenza affettiva è associata alla memoria EM il modello suggerisce che i pensieri intrusivi vengano prodotti in relazione a spiacevoli ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] come sali dell'acido nucleico con proteine cariche positivamente; in molti casi sono probabilmente tenute insieme da forze di valenza secondarie, come legami a idrogeno o idrofobici; nella maggioranza dei casi sono presenti, forse, entrambi i tipi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] entro il quale si sviluppa la ricerca scientifica contemporanea o, almeno, quei temi dovrebbero avere una forte e incontrovertibile valenza paradigmatica. Così non può essere e così quindi non è.
Preferiamo considerare i saggi qui raccolti non tanto ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] omosessuali sono sottoposti. Cosa accadrebbe se fosse in seguito dimostrato che il cosiddetto ‛gene del gay' in realtà ha una valenza ridotta o non esiste affatto? L'aver sostenuto l'esistenza di una base genetica per indurre a un maggiore rispetto ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...