La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] nell'organizzazione e funzionalità dei giardini, sfumandone i legami con la farmacologia in direzione di una maggiore valenza scientifica.
Esemplare il percorso del Jardin des Plantes, punto di riferimento imprescindibile nel panorama degli studi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 'arte, quali Los desastros de la guerra e Los Proverbios del Goya. Altre accademie hanno le città di Barcellona, Saragozza, Valenza e Granata.
L'Accademia di Spagna in Roma, ove quella di Madrid inviava pensionati fino dal 1746, fu istituita nel 1873 ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] la difficoltà che si incontra nella definizione giuridica dell'attività comunitaria in genere, rappresentata dalla particolare valenza che assumono le azioni comunitarie nel loro carattere complementare rispetto sia alla politica industriale sia ad ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , in questa zona come in altre, vennero assolte dalle grandi aziende fondiarie, su iniziativa regia e nobiliare. Di particolare valenza ai fini dello sfruttamento agricolo, e comunque di un'organizzazione delle terre e delle persone ad esse legate in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della grande crisi in arrivo. Per il potere fascista il controllo delle banche dei cattolici assumeva una forte valenza politica oltre che economica. Non era solo la spregiudicatezza del Credito nazionale a preoccupare. All’orizzonte rimaneva pur ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] confezione di profumi. L'apicoltura fu praticata con grande successo in Siria e in Palestina e assunse in Egitto complesse valenze simboliche, connesse con il culto di particolari divinità e con rituali funerari nell'ambito dei quali il miele poteva ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tomba della Marchesa di Dai, vanno segnalati gli specchi di bronzo che sembra avessero anche una forte valenza apotropaica. L'uso "apotropaico", appunto, e preservativo della giada risulta chiaramente nei rinvenimenti effettuati nelle tombe del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di Carniti di onorare la memoria di Giulio Pastore nel decennale della sua morte fu un atto destinato ad assumere una valenza simbolica o, più precisamente, l’avvio di una fase di ripensamento e di rivalutazione di un modello che aveva dimostrato ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] iconografica e formale della ricerca storico-artistica si attivano, su questa base, nel caso in cui il manufatto abbia valenza formale. Nei casi in cui il manufatto viene utilizzato come documento per rispondere a domande specifiche di altri settori ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , sia di stile naturalistico sia geometrico; per alcune di queste strutture con decorazioni più elaborate è stata ipotizzata una valenza cultuale accanto a quella funeraria. Nel sito di Bougon (Deux-Sèvres) la presenza di più tumuli costituisce un ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...