Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] evidenza mediatica alla loro protesta. Nel modus operandi dei black blocks, di fondamentale importanza, per la loro valenza altamente simbolica, sono gli attacchi alla proprietà privata, istituzione-cardine attorno a cui ruota il mondo capitalistico ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] il consumo).
Il principio utilitaristico è stato spesso bollato per la sua asserita indipendenza da un fondamento etico. Ma tale valenza negativa non è necessariamente presente. Se una norma etica, o un principio religioso, è rilevante per un dato ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] sua permanente distrazione, a differenza di ciò che accadrà più tardi, ossia a partire dai quattro anni, ha una valenza sostanzialmente positiva per lo sviluppo cognitivo. Fa parte di un comportamento volto all’esplorazione a vasto raggio del mondo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] il sopravvento su quella 'pubblica', sì piuttosto il contrario: cioè alle decisioni private è stata attribuita una progressiva valenza pubblica. E qui stanno - ormai lontane, certo, ma inestirpabili dentro la moderna organizzazione del potere - le ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] la frazione organica raccolta in modo differenziato, il compost è invece un prodotto a elevata valenza agronomica, utilizzabile anche in agricoltura biologica conformemente alle norme della buona pratica agricola.
Impianti di termovalorizzazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Episcopius nel 1556, non soltanto ebbero un ruolo determinante nella fortuna dell'opera, ma contribuirono anche a fondarne la valenza scientifica. D'altronde le rappresentazioni della Terra e del cielo, fin dalle prime carte in rame, disegnate da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] è connaturata all'economia stessa, che cerca in ogni modo di spingere verso un accrescimento dei profitti (valenza criminogenetica del capitalismo). Una prospettiva, questa, che ha origini nella riflessione marxista. Bonger (v., 1969), che di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di Basilea per la vigilanza bancaria, che ha definito orientamenti, sollecitato approfondimenti, avviato soluzioni che hanno una valenza generale, al di là dell'ambito bancario.La vigilanza sugli effetti della speculazione rientra nel problema del ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] . Uexküll (v., 1909 e 1934) precisò poi che il soggettivismo doveva essere rifiutato per la sua valenza psicologistica, che rimandava a un mondo interiore inafferrabile con metodi oggettivi, ma doveva invece essere considerato opportunamente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] . In precedenza, infatti, gran parte degli specialisti era concorde nell'attribuire alla colonizzazione fenicia una valenza quasi esclusivamente commerciale, in antitesi con la colonizzazione greca motivata da fenomeni di sovrappopolamento e ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...