Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] la definizione di pittura oggettuale, movimento artistico dell’inizio degli anni 1970, che realizza elementi tridimensionali di valenza plastico-pittorica, quadri-o., nei quali la tela è sagomata da strutture sottostanti, acquisendo evidenza plastica ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] minore ma pur sempre considerevole, riservano a parole comuni, anche combinate tra loro, significati particolari che hanno valenza tecnica solo nello specifico settore d’impiego (Cortelazzo 2000):
(1) nuovi prodotti si aggiungono al paniere ISTAT ...
Leggi Tutto
Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] è affidata la distinzione tra la serie delle occlusive non aspirate e quella delle occlusive aspirate. Grazie alla sua valenza interlinguistica, il VOT è stato di recente assunto quale criterio per la classificazione tipologica delle occlusive; le ...
Leggi Tutto
Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] è esteso a un’estrema varietà di situazioni: sotto l’aspetto ambientale, esistono isole caratterizzate da una valenza urbana dell’insediamento (catalano ad Alghero, venetofonia ‘importata’ nel contado friulano; ➔ catalana, comunità), altre formate da ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] la portata offensiva di un’espressione «occorre avere riguardo al contesto nel quale essa è inserita».
In realtà la valenza relativa dell’insulto è testimoniata anche dal fatto che può capitare di insultare qualcuno senza rendersene conto e che ...
Leggi Tutto
Diversi ➔ nomi e ➔ titoli (di opere, film, libri, ecc.) italiani hanno, come parte integrante l’➔articolo determinativo (L’Aquila, I promessi sposi). Tale struttura appare spesso nel titolo di molti quotidiani [...] ritrovano […];
(b) toponimi: lavoro a L’Aquila;
(c) nomi commerciali, di ristoranti e simili: l’accoglienza de L’Alveare;
(d) denominazioni ‘onorifiche’, soprattutto con soprannomi a valenza d’antonomasia: un libro su Il Migliore (Palmiro Togliatti). ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] (per es. quello di Colonia del 12° sec., Londra, Victoria and Albert Museum), anche se in questi ultimi prevale la valenza simbolica. Di tali m. si conservano mirabili esempi risalenti soprattutto al Rinascimento (nel museo dell’Opera di S. Maria del ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] in modo esemplare
La codifica dell’oggetto, quindi, può non essere determinata da parametri semantici ma essere il riflesso della valenza sintattica del verbo (➔ reggenza), come illustrato anche in (11) e in (12), in cui le preposizioni a / di sono ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] ternari). Uno degli esiti più importanti per la teoria linguistica del modello logico fregeano si ebbe col concetto di valenza verbale di Tesnière (1959), che propone una classificazione dei lemmi verbali in relazione al numero, al riempimento e alla ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] . Dall’altro, l’ulteriore confusione tra i concetti di minoranza linguistica (o, con termine di discutibile valenza scientifica, etnico-linguistica) e minoranza nazionale: quest’ultimo indica in particolare gruppi di popolazione presso i quali ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...