Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] dallo stadio di sviluppo o di differenziamento cellulare; 3) la forza del segnale, determinata dall'affrnità e dalla valenza dell'antigene, può modificare l'esito biologico, stabilendo quantità, qualità e durata del segnale stesso. Nella biologia dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] chimico tedesco Johannes Thiele (1865-1918) e l'allievo anglotedesco di questi, Bernard Flürscheim (1874-1955). Il concetto di valenza parziale, introdotto da Thiele per spiegare le qualità aromatiche di molecole come il benzolo e il comportamento di ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] study e la nuova etica biomedica
Né il Codice di Norimberga né la Dichiarazione di Helsinki avevano tuttavia valenza giuridica. In seguito ai gravi problemi causati dal talidomide ‒ farmaco usato da donne in gravidanza che provocava malformazioni ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] della rilevanza applicativa della scoperta. La storia della scoperta degli a. m. sottolinea dunque l'importanza e valenza applicativa della ricerca di base in immunologia.
Bibl.: A. Mantovani, Approcci molecolari in immunologia, Brescia 1990; F ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] restare riserva inesauribile per nuove creazioni e nuove metamorfosi. Nei riti di immersione in tutte le loro forme la valenza simbolica dell’a. è sentita capace di sottrarre l’individuo dalla sua condizione profana per riportarlo all’incontaminata ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] così come era accaduto alla chimica dopo la formulazione del sistema periodico e la comprensione della natura dei legami di valenza. Un'ulteriore speranza nasce quando A.J. Lotka e V. Volterra (1924) propongono un modello matematico che formalizza la ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] pura, dimostrando che si trattava di una proteina, i biologi ritennero che l'equazione enzima=proteina avesse una valenza assolutamente universale. Nacque quindi il concetto di una divisione del lavoro tra le macromolecole: gli acidi nucleici, DNA ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] non corrisponde a una posizione paradigmatica contrapposta alle precedenti teorie cognitive, bensì a un'ipotesi a più ampia valenza che è capace di comprenderle tutte.
Elementi di ecosemiotica
La semiotica viene definita come la scienza che studia ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] definizione
La f. è un concetto universale ed è l’elemento centrale della società. Ogni epoca storica dà una valenza simbolica all’aggregazione familiare e ne compone i legami con particolari modalità. La difficoltà nel dare una definizione chiara e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] elementi, mantenuto alla temperatura dell'azoto liquido (77 K); variando tali percentuali varia l'intervallo di energia tra la banda di valenza e quella di conduzione e, di conseguenza, la lunghezza d'onda della radiazione laser varia tra 6,5 e 3,2 ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...