DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] , a suo dire, si prodigò nell'evitare ai civili gli eccessi del saccheggio che seguì. L'anno seguente era all'assedio di Valenza Po (27 aprile) e di Mortara. (2 maggio).
Il 21 giugno, a Landriano, nei pressi di Milano, venne catturato, con il Saint ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] emerge con chiarezza, accanto alla conferma dell'incarico al D., la qualità della carica di controllore e la valenza giuridico-istituzionale della stessa. Egli infatti era tenuto a controllare scrupolosamente tutte le entrate e le uscite dello Stato ...
Leggi Tutto
PARADZANOV, Sergej Iosifovic
Daniele Dottorini
Paradžanov, Sergej Iosifovič (forma russa di Paradjanian, Sarkis)
Regista armeno, nato a Tbilisi (Georgia) il 9 gennaio 1924 e morto a Erevan (Armenia) [...] cui sfondo si svolge la vicenda) e usando la macchina da presa per esaltare con estrema originalità la valenza pittorica e vitale degli ambienti e dei costumi, delle cerimonie e delle processioni.Già nei cortometraggi successivi, Hagop Hovnathanian ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Orazio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 16 ott. 1553, dal famoso giureconsulto Marcantonio e da Flaminia Astalli. Era fratello di Camillo, poi papa Paolo V. Destinato a continuare la professione [...] la causa di maggior rilievo affidata al suo patrocinio fu quella promossa da Filippo II per la canonizzazione del domenicano di Valenza Filippo Beltrando.
Comunque l'autorevole sostegno del re non gli mancò l'anno successivo, quando il B. presentò la ...
Leggi Tutto
Carlos, Wendy (già Walter)
Paolo Patrizi
Musicista statunitense, nato a Pawtucket (Rhode Island) il 14 novembre 1939. A trentadue anni C. ha cambiato sesso, modificando il suo nome da Walter in Wendy. [...] a Bach).
L'indubbio interesse dei due dischi non poteva sfuggire a un cineasta come Kubrick, sensibilissimo alla valenza semantica della musica e che proprio allora aveva imposto all'attenzione del pubblico una partitura problematica come Lux aeterna ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Angelo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] , e nel 1858, al teatro di S. Radegonda a Milano, il Rinnegato, che non ebbe buon esito, e probabilmente a Valenza (Spagna) nel 1864 l'opera Una vendetta, erroneamente attribuita dal Dassori a Mezio Agostini.
Bibl.: Elogio di A. A., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] componente segnica e artigianale. Il carattere introspettivo dei primi bassorilievi ha ceduto a una sistematicità e valenza narrativa che coinvolge miti arcaici e avveniristici, compiendosi in forme tridimensionali (colonna, sfera, cubo, ruota) nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] art. 3, 2° co., della Costituzione – di uguale valore e legittimità, come tale provvista anch’essa di pari valenza sistematica e conformativa.
L’istituto proprietario poteva così dirsi restituito alle sue reali dimensioni storico-sociali, che sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] Alvise Vivarini, il cui linguaggio è però qui tradotto nella forma più sciatta divulgata in quegli stessi anni da Iacopo da Valenza. Nel 1493 G. eseguì a Sacile alcune pitture, perdute, in una casa di Giacomo de' Bonasiis, il cappellano della chiesa ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] veneziane e dell'Università di Padova. È certo che il bacino di smercio fosse assai più esteso, in particolare verso Valenza, dove è documentato che, a partire dal 1492, agenti commerciali curavano la riscossione di crediti per conto dello Scoto. La ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...