«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] viene tradotto in causa da Aristotele, questo non toglie che esso affondi le sue radici e porti con sé una forte valenza mitologica. D’altronde è innegabile che la forma espressiva del mito non si sia dispersa nel corso del pensiero filosofico: basti ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] poetica, in ambiente esclusivamente autoriale (Novecento di Bertolucci). In ambiente musicale, invece, la bestemmia ha una duplice valenza: a fianco di canzoni che la utilizzano a scopo politico e controculturale, esistono esempi di un'intenzione ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] bisessuale; ora tendo a non farlo perché lo sento molto medicalizzante. Però credo che queste autodescrizioni abbiano soprattutto una valenza politica o strategica, che va valutata di volta in volta.La preoccupazione non è quella che dicevo in Perché ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] ? RR: Il brano citato, quello in cui il planetario è quasi a posto e sta per funzionare, ha certamente una forte valenza simbolica. Le relazioni d’amore sono quelle che fanno girare, e tengono in piedi, il nostro universo. Questo credo che sia ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] questi anni, poiché costellato da intellettuali concentrati unicamente sulla forma, mutevole nel tempo, dimentichi della profonda valenza sociale e conoscitiva della letteratura rispetto alla realtà. L’impegno di questi scrittori è volto unicamente ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] tramandata oralmente o in forma scritta. Per gli antichi greci gli eventi e i personaggi del mito hanno una valenza fortemente simbolica: sono degli archetipi di cultura e civiltà, che hanno altresì rapporti di causa-effetto con la situazione ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] cui non è richiesto un ulteriore apporto energetico per generare il flusso elettronico. Nel caso opposto, quando le bande di valenza e di conduzione presentano una grande separazione energetica, la generazione di una corrente è impedita e si parla di ...
Leggi Tutto
L’articolo si propone di delineare una fra le principali rappresentazioni figurative presenti nel testo delle Operette morali di Giacomo Leopardi, quella riguardante la Natura, in particolare nel Dialogo [...] della Natura e di un Islandese. Il ragionamento incentrato sulla valenza di alcune immagini che compaiono nelle Operette (ed in particolare quello riguardante la rappresentazione della Natura) si inserisce nel più ampio progetto di riflessione sul “ ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] Non ci conosciamo, - disse- sono Isella», Al distributore; «… “Papà, - faccio per difendermi / puerilmente- papà…”», Il muro); fra questi, di forte valenza simbolica è il dialogo che avviene in Intervista a un suicida, in cui l’incontro fra l’io e l ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
Valenza Comune della prov. di Alessandria (50 km2 con 20.268 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 125 m s.l.m., alla destra del Po. Vi sorgono fiorenti industrie di calzature e tradizionali laboratori artigiani per la lavorazione dell’oro...
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che possono essere sostituiti dagli atomi dell’elemento...