POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] la storia del diritto, ben lungi dall’assumere una funzione meramente archeologica, acquista al contrario una chiara valenza tecnica e una vocazione metodologica, precostituendo una raccolta di materiali utili alla costruzione del moderno edificio ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] , Iacopo Bottrigari, Tommaso de' Formaglini e altri. Nel 1321, però, in seguito alla decapitazione dello studente Iacopo di Valenza, per un reato che certamente non richiedeva tanta severità, gli altri discepoli con alcuni professori si recarono per ...
Leggi Tutto
MELLONI, Giovan Battista. –
Andrea Daltri
Nacque a Pieve di Cento, nel Bolognese, il 23 giugno 1713 da Francesco e da Girolama Vancini.
Compiuti i primi studi presso il collegio degli scolopi della [...] ’ortodossia. Se alla cultura era affidato il compito di illuminare la fede, questa doveva conferire alla scienza una valenza spirituale che avrebbe evitato il suo tramutarsi in un vano esercizio di superbia intellettuale.
Questa radicata concezione e ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] arrestato, posto in aspettativa e confinato a Barcellona; solo più tardi ottenne di potersi stabilire a Valenza presso il fratello Guido, e a Valenza conobbe e sposò Maria Martinez de León (1845). Reintegrato nell'esercito, si distinse ancora nelle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] 'armamento e l'invio delle galee pattuite per la flotta della lega; a remunerazione del loro allestimento eseguì personalmente a Valenza il 13 settembre e il 13 nov. 1353 delicate ed articolate operazioni di pagamento; impetrò ed ottenne da Pietro IV ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] furono restituiti il 13 maggio. Sotto Alessandro VI entrò come uditore al servizio di Cesare Borgia, allora arcivescovo di Valenza e in seguito cardinale. Ai primi di settembre del 1494 fu nominato governatore della città e del contado di Orvieto ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] dedicato alla regola; il beato Giovanni da Perugia, raffigurato tra i francescani dei pilastrini, era stato martirizzato a Valenza e a Valenza, capitale d'uno dei regni iberici facenti capo ad Alfonso, era sepolto e venerato; il beato Galbazio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] a Madrid; l'anno successivo lo troviamo a Genova, dove sposa Minetta Spinola, figlia di Giovanni Battista, soprannominato il Valenza. L'anno dopo ripartì nuovamente alla volta della Spagna e qui rimase in modo pressoché continuativo fino al 1559 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] , Carlo Albani, all'epoca convittore nel Seminario romano; l'offerta delle "prime fatiche" dell'autore ha una evidente valenza didattica e formativa nei confronti del nobile giovanetto, che in effetti anche da adulto conserverà uno spiccato amore per ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] quanto impostano il problema della reattività dei sostituenti benzenici sulla base di una concezione elettronica della valenza (Ricerche sopra i nitroderivati aromatici, VI, Considerazioni generali, in Gazzetta chimica italiana, XLVI [1916], parte II ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...