Nome (anche Avicebròl o Avencebròl) col quale è noto in Occidente il poeta e filosofo ebreo di Spagna Shĕlōmōh ben Yĕhūdāh Ibn Gĕbīrōl (n. forse Malaga 1020 circa - m. Valenza 1058 circa). La sua poesia [...] profana segue gli schemi dei poeti arabi, ma trova accenti personali nell'esprimere il sentimento della natura, il desiderio di conoscere, l'amarezza per il destino avverso. La sua poesia religiosa, che ...
Leggi Tutto
quadrivalente
quadrivalènte [agg. Comp. di quadri- e valente] [CHF] Di elemento chimico che presenti quattro valenze diverse; raram. usato come sinon. di tetravalente, che indica invece un elemento che [...] ha valenza 4. ...
Leggi Tutto
Scultore in legno (Soresina 1643 - Cremona 1710), attivo a Cremona. Sue opere in chiese di Cremona e Soresina. Intorno al 1690 si recò in Spagna, dove soggiornò a lungo, soprattutto a Valenza. ...
Leggi Tutto
Pigmenti rossi presenti nelle cellule degli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria. Sono proteine ferroporfiriniche, deputate al trasporto di elettroni per mezzo di una variazione [...] reversibile di valenza del ferro. Sono divisi in vari gruppi (a, b, c ecc.) che si differenziano per alcune caratteristiche del gruppo prostetico e si distinguono per differenze di solubilità e di spettro di assorbimento. Con i piridinnucleotidi e i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] (fig. 10A). In un foglio, tre dei quattro elettroni di valenza di un atomo di carbonio formano tre legami forti (σ) con che a 0 K presenta un gap di energia tra la banda di valenza piena e la banda di conduzione vuota ed è privo di stati elettronici ...
Leggi Tutto
Opera cinematografica
Giorgia Pagliarani
Il diritto d'autore in Italia
L'opera cinematografica riassume in sé una complessa serie di elementi, di apporti, dotati ciascuno di una propria valenza, che [...] si realizzano nel loro insieme nell'opera compiuta attraverso un processo lungo e delicato, a un tempo creativo e produttivo.
Vanno in primo luogo precisati gli aspetti terminologici dai quali discendono ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] e bolla di Eugenio IV del 15 luglio 1443).
Da allora in poi non ritornò più in patria, ove il governo della Valenza e dell'Aragona, e poi anche della Catalogna, fu tenuto per lui dal fratello Giovanni, mentre continuava la lotta contro la Castiglia ...
Leggi Tutto
proto-
proto- [Lat. proto-, dal gr. pròtos "primo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "primo", in ordine di spazio o di tempo. ◆ [CHF] Indica, tra i composti di un elemento [...] chimico che ha valenza variabile, quello in cui l'elemento presenta la valenza minore. ...
Leggi Tutto
Giurista (Tolosa 1522 - Bourges 1590). Studiò a Tolosa, ma fu soprattutto nella sua educazione umanistica un autodidatta. Cominciò a insegnare a Tolosa (1547); insegnò poi a Cahors (1554-55), a Bourges [...] in Delfinato (1557-59), a Bourges (1559-60), un anno a Torino (ott. 1566 - ag. 1567), di nuovo a Valenza (1567-75), per la terza volta a Bourges (1575-1590), che fu il centro della vera scuola cuiaciana. Tra i suoi scolari ricordiamo G. Scaligero ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] Valenza, trasferitasi a Moncalieri e successivamente a Torino. Poco sappiamo dei primi anni dellà sua vita: laureatosi in giurisprudenza, prese a insegnare diritto civile nello Studio torinese. In tale veste nel 1613 venne chiamato a Parma per ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...