Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] fu poi papa Callisto III. Ebbe dallo zio, vescovo di Valenza, benefici ecclesiastici; ma la fortuna sua cominciò con l'elevazione di quello alla tiara (8 aprile 1455). Rodrigo, che era in Italia già da più anni, probabilmente dal 1449, e, prima ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] la metà degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta da molti studiosi, tra i quali K. Jettmar. Tale definizione costituiva una chiave di lettura aggiornata e unitaria di un fenomeno complesso, già ...
Leggi Tutto
PERICOT, Garcia Luis
Archeologo, nato a Gerona nel 1899; compì gli studi nelle università di Barcellona e di Madrid. Professore di storia nelle università di Santiago de Compostela nel 1925, di Valenza [...] di preistoria e di archeologia della penisola iberica, dirigendo il servizio di ricerche preistoriche della provincia di Valenza, ed è collaboratore dell'Istituto Diego Velázquez.
Opere principali: La collecció prehistórica del Museu de Girona ...
Leggi Tutto
Isère Fiume della Francia sud-orientale (290 km), confluente da sinistra del Rodano. Nasce nelle Alpi Graie, a 2400 m s.l.m. e si versa nel Rodano presso Valenza. Affluenti l’Arc e la Drac. Attraversa [...] Albertville e Grenoble. È un tipico fiume di montagna, con piene estive e magre invernali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] modello in cui un atomo di carbonio si trovava al centro di un tetraedro regolare e quindi i suoi legami di valenza erano non coplanari. L'ipotesi del carbonio tetraedrico fu proposta formalmente da Jacobus Henricus van't Hoff, nello stesso anno in ...
Leggi Tutto
-valente
-valènte [agg. Part. pass. di valere, lat. valere "essere forte, sano, capace"] [CHF] Come secondo elemento di agg. composti della chimica, quali monovalente, bivalente, ecc. significa "che [...] ha valenza 1, 2, ecc.". ...
Leggi Tutto
Nobile napoletano (n. 1572 - m. 1622); gran conestabile e grande ammiraglio del Regno di Sicilia, capitano generale di Catalogna, viceré di Barcellona; cooperò alla cacciata dei Mori dal Regno di Valenza [...] (1609) ...
Leggi Tutto
Chimico scozzese (Townhead, Kirkintilloch, 1831 - Kirkintilloch 1892). Compì importanti ricerche concernenti la strutturistica chimica. È considerato, insieme a E. Frankland e A. F. Kekulé, uno dei fondatori [...] della teoria della valenza. ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Southwark 1829 - Oxford 1921), prof. di chimica alla Royal Institution e all'univ. di Oxford (dal 1872), autore di pregevoli studî sulla classificazione degli elementi e sulla valenza. [...] Autore di numerose opere di divulgazione chimica ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] che ghermisce un coniglio con i suoi piccoli. Si trovano peraltro anche esempi duecenteschi in cui il leone conserva la valenza di a. demoniaco, come per es. sulla lastra tombale dell'arcivescovo Sigfrido III di Epstein, nel duomo di Magonza (dopo ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...