SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] e di Gil Torralba, da Francisco Marti, che aveva ai suoi ordini Juan Viñes, autore della Torre di S. Caterina a Valenza. La costruzione fu compiuta nel 1700 con la facciata principale barocca, mentre le altre facciate sono gotiche. Questa chiesa ha ...
Leggi Tutto
elettronegatività In chimica, il potere di un atomo presente in una molecola di attrarre elettroni. È correlata con le caratteristiche dello stato di valenza dell’atomo e pertanto viene considerata una [...] sua proprietà intrinseca. Una elaborazione che approfondisce il concetto di e. dal punto di vista fisico è dovuta a R.S. Mulliken, in base alla quale l’e. è la media aritmetica dell’elettroaffinità e del ...
Leggi Tutto
doppietto
doppiétto [Der. di doppio] [CHF] Sistema di due elettroni condivisi da due atomi e che danno luogo a un legame di valenza non polare. ◆ [MCQ] Coppia di stati che differiscono per il valore [...] di un solo numero quantico, quando questo può assumere due soli valori distinti. ◆ [OTT] Nella spettroscopia: coppia di righe molto vicine, nelle quali si separa una riga dello spettro di una sostanza ...
Leggi Tutto
AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] (1577), cominciò ben presto a farsi notare per l'accanimento con cui difendeva i privilegi giurisdizionali del Santo Ufficio, seriamente minacciati dal viceré M. A. Colonna.
Nel 1578 scoppiarono i primi ...
Leggi Tutto
nucleofilo
Reagente che contiene un atomo (detto atomo nucleofilo) che è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni [...] elettrofili. Si definiscono nucleofili, più genericamente, gli atomi e i raggruppamenti atomici in grado di cedere elettroni. La reazione di sostituzione che implica la presenza di un reagente nucleofilo ...
Leggi Tutto
residenza fiscale
Luogo dove un contribuente è tenuto ad assolvere all’obbligazione tributaria.
Ai fini fiscali il concetto di r. f. assume una valenza diversa in ragione della natura giuridica del contribuente. [...] Le persone fisiche si considerano residenti in Italia se, per la maggior parte del periodo d’imposta, sono iscritte nell’anagrafe della popolazione residente o, in alternativa, se hanno in Italia la residenza ...
Leggi Tutto
Chimico (Herisau 1862 - Carmel, California, 1915), prof. a Lafayette e a Chicago. È noto per ricerche di chimica organica (tautomeria, nitroparaffine, glicerina, zuccheri) e generale (valenza). ...
Leggi Tutto
intermetallico
intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] , nei quali il rapporto di combinazione dei due metalli è in accordo con le normali regole della valenza (Mg₂Si, Cu₂Se, ecc.), e composti a valenza anormale, o composti elettronici, nei quali (Ag₅Zn₈, Cu₉Ga₄, ecc.) il rapporto di combinazione è in ...
Leggi Tutto
Chimico (Churchtown, Lancashire, 1825 - Gola, Norvegia, 1899); prof. a Manchester e a Londra, è noto in particolare per la sua opera chiarificatrice del concetto di valenza e per la scoperta dei composti [...] metallorganici. Da ricordare il volume Experimental researches in pure, applied and physical chemistry (1877), nel quale sono raccolti i risultati delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
Uomo politico siciliano (Palermo 1614 - Madrid 1672); presidente del Regno di Sicilia (1635-39), fu poi viceré di Sardegna (1644-49), e del regno di Valenza (1657). Di lui si parlò come di un possibile [...] re di Sicilia all'epoca della congiura Lo Giudice (1649), ma il governo spagnolo non procedette contro di lui. Nel 1667 fu creato cardinale ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...