• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3226 risultati
Tutti i risultati [3226]
Biografie [706]
Diritto [514]
Storia [348]
Arti visive [308]
Chimica [201]
Religioni [191]
Temi generali [181]
Fisica [157]
Archeologia [141]
Letteratura [126]

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] ottenuto in Spagna le sue prime cariche ecclesiastiche, quelle di rettore della villa di Ontiñente, di canonico della metropolitana di Valenza e "pabordre de Albal ó del mes de Juljo". Il B. dovette venire in Italia, richiamato dalla grande influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II D'ARAGONA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SANCIA D'ARAGONA – GIOVANNI MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

allovalènte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allovalente allovalènte [Comp. di allo- e valente, relativ. alla valenza chimica] [CHF] Di un elemento che può possedere diverse valenze. ◆ [FSD] Impurezze a. sostituzionali: v. centri di colore: I 555 [...] a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ESPINOSA, Nicolás de

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta spagnolo, nato a Valenza verso il 1520; fu capitano negli eserciti di Carlo V. Scrisse una continuazione dell'Orlando furioso dell'Ariosto: La segunda parte de Orlando, con el verdadero suceso de [...] la batalla de Roncesvalles y la muerte de los doze Pares de Francia (Saragozza 1555 e Anversa 1556, in 35 canti). L'E. si scosta dalla tradizione: l'eroe non è più Orlando, ma lo spagnolo Bernardo del ... Leggi Tutto
TAGS: RONCISVALLE – CARLOMAGNO – SARAGOZZA – ANVERSA – CARLO V

PÉREZ ESCRICH, Enrique

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ ESCRICH, Enrique Carlo Boselli Romanziere spagnolo, nato a Valenza il 6 ottobre 1829, vissuto quasi sempre a Madrid, dove morì nel 1897. Sciupò l'innegabile ingegno scrivendo romanzi a dispense, [...] immaginosi e melodrammatici, morali più che storici. Il P. iniziò la carriera letteraria con lavori teatrali mediocri, il cui scarso successo lo indusse a dedicarsi interamente al romanzo. Dal 1850 al ... Leggi Tutto

DOMINGO y MARQUÈS, Francesc

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Valenza il 12 marzo 1842, morto nel 1920. Studiò nella R. Accademia di belle arti della città nativa e fu allievo di Montesinos-Ramiro. Si distinse per i quadri storici e di costumi popolari. [...] pensionato del governo spagnolo, ed ebbero per titolo Santa Chiara e L'ultimo giorno di Sagunto, ambedue acquistate dal Museo di Valenza. Tornato in patria, eseguì per il Palazzo del Senato a Madrid L'arrivo di Colombo a Barcellona, decorò i palazzi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BARCELLONA – SAGUNTO – MADRID – LIPSIA

ESPINOSA, Jerónimo Jacinto

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Cocentaina (Valenza) nel 1600, morto a Valenza nel 1680. Figlio di Jerónimo Rodríguez Espinosa, pittore anch'egli, fece i primi studî sotto la direzione di Mossén Nicolau (poi fra Nicolau [...] d'espressione che andò sempre più perfezionandosi. Da ricordarsi una Comunione della Maddalena per il convento dei cappuccini a Valenza, otto quadri per il convento dei carmelitani (1638), il soffitto dell'altar maggiore nella chiesa parrocchiale di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ALTAR MAGGIORE – LONDRA – LIPSIA

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi Enzo Petrucci Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] del suo più illustre fratello Rodrigo, il futuro Alessandro VI (nato probabilmente il 1º gennaio 1431), di cui gli storici moderni lo dicono maggiore di un anno, ad eccezione del Pastor, che, forse a ragione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROIS de CORELLA, Joan

Enciclopedia Italiana (1936)

ROIS de CORELLA, Joan Mario Casella Scrittore catalano, nato a Valenza nella prima metà del sec. XV e ivi morto nel 1500 o poco dopo. Dottore in teologia e buon predicatore, come letterato è il più [...] di R. Miquel i Planas, Barcellona 1913; Parlament en casa de B. Mercader y Tragèdia de Caldesa, S. Guinot, in Clàsicos Valencianos, Valenza 1921. Bibl.: M. Milá y Fontanals, Obras completas, III, p. 143 segg.; J. M. Puig-Torralba e F. Martí Grajales ... Leggi Tutto

MUÑOZ DEGRAIN, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MUÑOZ DEGRAIN, Antonio José F. Rafols Pittore spagnolo, nato a Valenza il 18 novembre 1841, morto a Málaga il 12 ottobre 1924. Studiò all'accademia di belle arti nella città natale. Nel 1852 partì per [...] e Desdemona (1881). Più tardi dipinse paesaggi esuberanti d'immaginazione. Le opere di M. D. si trovano in gran parte nei musei di Valenza e di Málaga. Bibl.: F. Farina, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUÑOZ DEGRAIN, Antonio (2)
Mostra Tutti

Brittóne, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Treviri (m. 386). Prese parte al concilio di Valenza (374) e al concilio romano del 382, come primate di tutta la Gallia. Accolse Itacio perseguitato dai priscillianisti che denunziò a Graziano [...] e a Massimo (382). Festa, 5 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAZIANO – TREVIRI – PRIMATE – GALLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 323
Vocabolario
valènza
valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazióne
ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali