ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] parte della gente di Cesare e costringendo lo stesso Valentino a chiedere al papa Pio III rifugio in Castel S principi di Taranto, e da essi si originarono poi i nuovi rami degli Orsini Del Balzo (v.), dei signori di Mugnano e marchesi della Penna. I ...
Leggi Tutto
ORSINI, Lorenzo (detto Renzo di Ceri)
Piero Pieri
Nato in anno non precisato, morto il 20 gennaio 1536. Figlio di Giovanni, signore di Ceri, e di Giovanna Orsini, del ramo di Monterotondo, fu condottiero [...] famoso. Nel 1503 si distinse alla difesa di Ceri contro il Valentino, ma cominciò ad avere fama nel 1510, allorché ebbe il comando delle fanterie veneziane. Provvide energicamente, nel 1511, alla difesa di Treviso, e nel 1513-14, lasciato con meno di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] Alberti e Vincenzo Scamozzi (ibid., pp. 166 s.).
Fonti e Bibl.: B. Toscano, B. O. e la «critica degli artifizi», in B. Orsini, Guida al forestiere per l’augusta città di Perugia (1784), a cura di B. Toscano, Treviso 1973, pp. XV-LXXII; L. Barroero ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] quegli anni il padre gli cedette la contea di S. Valentino nel regno di Napoli, poi venduta nel 1507 a Giacomo sepolto nella basilica Vaticana.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, L’Historia di casa Orsina, Venetia, B. e F. Stagnini, 1565, p. 6; A. Chacón ...
Leggi Tutto
Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo [...] del Valentinois che, mutata in ducato, gli diede il nome di duca Valentino. Sposò Carlotta d'Albret, sorella del re di Navarra (1499); con da Fermo, Vitellozzo Vitelli, il duca di Gravina e Paolo Orsini), salvò lo stato e l'ingrandì anzi di Perugia e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] è andata sviluppando una fascia concentrica (Campomicciolo, Cesure, San Valentino) rispetto alla zona centrale. Alla crisi dell’industria pesante sottrasse a questo per qualche tempo dandosi agli Orsini; anche Ladislao di Napoli e Braccio da Montone ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] Fino a che, occupata Ostia dai Colonna, ribelli in Roma gli Orsini, malfido il popolo, A. apre la città ai Francesi (27 di Cesare Borgia in Romagna. Ormai la politica del papa è quella del Valentino, che ne è "lo obieto e subieto" (Sanuto, Diarî, II ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i diritti degli Angioini su Napoli e non dimentica che una Valentina Visconti aveva sposato un duca d'Orléans, anzi considera lo Sforza fortuna, in Val d'Adige, per opera di Niccolò Orsini da Pitigliano e, con assai maggior successo, sull'Isonzo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] invece spesso in mano di famiglie romane come gli Orsini che dominarono a più riprese Terni e Nami. La architetti, non indegni dell'eredità di Michelangelo: Ippolito Scalza e Valentino Martelli. A Perugia è nato Galeazzo Alessi, che ha lavorato, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] data dal duca, dimostra la Descrizione del modo tenuto dal duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini: brevissima, senza un solo rigo di commento personale dell'autore, in ...
Leggi Tutto