Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] nel 1961. A questo film, per molto tempo rimasto 'invisibile' negli archivi RAI, collaborarono molti giovani registi, tra cui ValentinoOrsini, che nel 1966 su incarico dell'ENI realizzò in Argentina il film sui gasdotti Chilometri 1696. L'impegno ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] colonna sonora; il cortometraggio Ventotto tonnellate (1953, Valerio Zurlini); il documentario San Miniato: luglio 1944 (1954, ValentinoOrsini, Paolo e Vittorio Taviani); Le ragazze di San Frediano (1955, Zurlini); Giovanna (1955, Gillo Pontecorvo ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] riprendono l'idea su cui si basava il loro primo documentario, San Miniato luglio '44, realizzato nel 1954 assieme a ValentinoOrsini. Per La notte di San Lorenzo, i due registi decidono di raccontare più a lungo e più accuratamente l'episodio del ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] vicino alla vocazione 'sperimentale' della generazione dei giovani cineasti italiani, Bertolucci, Bellocchio, Faenza, Salvatore Samperi, Gianni Amico, ValentinoOrsini e i Taviani. Montò anche La coppia (1969), l'unico film di Enzo Siciliano. In La ...
Leggi Tutto
Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] Lizzani, La corruzione (1963) di Mauro Bolognini, I fuorilegge del matrimonio (1963) di Paolo e Vittorio Taviani e ValentinoOrsini, Sovversivi (1967) dei fratelli Taviani.
Bibliografia
E. Comuzio, Ricordo di Giovanni Fusco, in "Bianco e nero", 1968 ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] ) di Marco Risi; Cuori nella tormenta (1984) per la regia di Enrico Oldoini; Figlio mio, infinitamente caro… (1985) di ValentinoOrsini; Cattiva (1991) e in seguito Celluloide (1995) di Carlo Lizzani; Il postino (1994) di Michael Radford; Un inverno ...
Leggi Tutto
Ghiglia, Benedetto
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Fiesole il 27 dicembre 1921. Inizialmente influenzato dalla musica dodecafonica, G. ha poi articolato il suo discorso musicale in altre direzioni, [...] hanno sempre più spinto il compositore verso un cinema ideologicamente impegnato e politicamente schierato: Corbari, diretto da ValentinoOrsini nel 1970, sulla figura di un combattente partigiano; l'analisi della vita di fabbrica di Trevico-Torino ...
Leggi Tutto
Poletto, Piero
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] i registi Zampa, Renato Castellani, Miklós Jancsó, Dino Risi, Pier Paolo Pasolini, Mauro Bolognini, Paolo e Vittorio Taviani, ValentinoOrsini.
Bibliografia
N. Roman, Piero Poletto, lo scenografo di Antonioni e De Sica, in Il Friuli e il cinema, a ...
Leggi Tutto
Gazzara, Ben (propr. Biagio Anthony)
Gazzara, Ben (propr. Biagio Anthony). – Attore cinematografico statunitense (New York 1930 - 2012). Figlio di immigrati siciliani entrò all’Actor’s studio di New [...] in Italia per tutti gli anni Ottanta con Marco Ferreri, Pasquale Festa Campanile, Alberto Bevilacqua, Giuseppe Tornatore, ValentinoOrsini, Giuliano Montaldo, Mario Monicelli, sia in pellicole di qualità sia in film minori. Negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
Orsini, Paolo
Figlio naturale di Latino (14111477), che fu cardinale, appartenente al ramo degli Orsini di Bracciano; gli fu riconosciuta, comunque, la signoria di Lamentana (Mentana). Dalla moglie, [...] (1° gennaio, e s. d., ma poco dopo il 14 gennaio 1503), poi nel Modo che tenne il duca Valentino. In breve, Paolo e Francesco Orsini, Euffreducci e Vitelli «andorno l’uno dopo l’altro incontro al Duca, accompagnorollo dipoi nella terra e in casa; e ...
Leggi Tutto