SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] artista e destinato alla devozione privata del cardinale Napoleone Orsini, dovette esser dipinto a S. e poi Val d'Arbia, Genova 1981, pp. 60-65; I. Hueck, Pace di Valentino und die Entwicklung des Kelches im Duecento, MKIF 26, 1982, pp. 258-278; ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] anche più evidente, come suggeriscono le bibbie atlantiche di S. Valentino al Piano presso Amelia (Parma, Bibl. Palatina, 386), ancora , forse già sullo scorcio del Duecento, nella cappella Orsini, all'estremità destra del transetto, dove una équipe ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] ha rilevato connessioni con il sepolcro di Giovanni Gaetano Orsini, nella cappella omonima della basilica inferiore di S. Francesco un finto trittico murale nella chiesa dei Ss. Stefano e Valentino, un'edicola dipinta (la Madonna della Vigna), oggi ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] perpendicolare rispetto a quella della chiesa dell'epoca degli Orsini.I restauri del 1959-1962, effettuati dalla Soprintendenza ai per la dimora delle reliquie dei santi martiri Valentino, Ilario e Alessandro.Sulle strutture di questa abbaziale ...
Leggi Tutto